Oggi vi porto in classe con me per farvi vedere come ho impostato la lezione per introdurre il concetto di Appartiene/Non Appartiene.
Vi dico subito che è stata una attività coinvolgente. I ragazzi si sono divertiti e hanno compreso bene il significato di questi due concetti.
Ho inserito la lezione nel nostro sfondo integratore ovvero i mattoncini Lego.
Obiettivi didattici
Comprendere il concetto di insieme e appartenenza.
Introdurre i simboli: ∈ (“appartiene”) e ∉ (“non appartiene”).
Stimolare osservazione, linguaggio logico e categorizzazione.
Contesto narrativo
Oggi in classe è arrivato Emmet, il Mastro Costruttore!
Ha bisogno del nostro aiuto per sistemare i pezzi Lego: alcuni appartengono al suo progetto, altri non appartengono e finiscono nel mucchietto sbagliato.
Solo dei piccoli costruttori attenti come voi sapranno aiutarlo!
Materiali
- Mattoncini Lego di vari colori, forme e dimensioni
- Vassoi per delimitare l’insieme
- Una mini-figura di Emmet (o un’immagine stampata di lui)
- Scheda finale “Oggi in classe…”
| GALLERIA |
![]() ![]() ![]() |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Prima elementare |
| Materia | Matematica |
| File documento | |
| File immagine | .jpg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | attività |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 120 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo | Sono 5/6 attività da circa 0 minuti ciascuna |






Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta