Attività didattiche sul libro “La zucca rotolante”Digitale

Ti presento un materiale didattico super coinvolgente, ispirato all’albo illustrato “La Zucca Rotolante”! Con questo pacchetto, i tuoi alunni e le tue alunne si immergeranno in una storia avvincente, esplorando temi come la perseveranza, l’ingegno e l’amicizia. Allo stesso tempo, potenzieranno le loro competenze linguistiche, creative e di comprensione del testo.

Questo materiale completo ti offre una varietà di attività pronte all’uso per accompagnare la lettura e l’analisi del libro

Inoltre, il percorso presenta delle attività laboratoristi di arte e immagine sulle zucche dell’artista giapponese Yayoi Kusama; pois in tinte e colori differenti che caratterizzano le sue opere.

Ecco cosa troverai:

  • Comprensione del testo e lessico: Aiuta i bambini a consolidare la comprensione della storia con schede per riordinare frasi in ordine cronologico e identificare i personaggi incontrati da Marla Piccola. Troverai anche domande aperte e chiuse che stimolano la riflessione e arricchiscono il vocabolario.
  • Sviluppo del pensiero critico: Proponi domande che invitano i bambini a riflettere sulle scelte dei personaggi, sulle motivazioni e sui messaggi della storia, incoraggiando un’analisi più profonda.
  • Creatività e espressione personale: Lascia che i bambini diano libero sfogo alla loro fantasia! Potranno inventare finali alternativi per la storia e disegnare la propria “zucca rotolante”, immaginando le sue caratteristiche e avventure.
  • Role Play coinvolgente: Organizza un’attività di drammatizzazione dove i bambini, divisi in gruppi, interpretano i personaggi della storia. Questo stimola la memorizzazione, la collaborazione e l’espressione corporea, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e dinamica.

Attraverso queste attività, i tuoi bambini svilupperanno competenze fondamentali:

  1. Migliorano la comprensione di testi narrativi e la capacità di cogliere dettagli importanti.
  2. Potenziano il pensiero critico, imparando a formulare opinioni e a giustificarle.
  3. Sviluppano la creatività e la capacità di esprimere idee originali in forma scritta e grafica.
  4. Arricchiscono il proprio lessico e affinano le competenze linguistiche.
  5. Favoriscono la collaborazione e l’interazione sociale attraverso attività di gruppo.
  6. Stimolano la memorizzazione e la rielaborazione attiva della storia.

Per suggerimenti scrivimi: 

innovaedl2@gmail.com

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 17
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Maestra Mony

Mi presento: mi chiamo Monica e sono docente di scuola primaria. Dopo tanti anni d’insegnamento, ho conseguito il titolo di docente di lingua e intercultura. Adoro il mio lavoro perché mi permette di stare insieme ai bambini, creare materiali didattici e scrivere racconti per l'infanzia.La prima pubblicazione è avvenuta nel 2007 con "Avventure in fondo al mare. Un piccolo eroe di nome Bluippo"Ho una bellissima famiglia, con la quale viaggio spesso.Infine, amo il mare per quella sensazione di libertà che riesce sempre a trasmettermi.Buona visione e spero che troverete interessanti in miei materiali. Maestra Mony

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *