BACK TO SCHOOL nuove risorse per attività di matematicaDigitale

BACK TO SCHOOL nuove risorse per attività di matematica

STRUMENTI PER LE ATTIVITA’ in MATEMATICA

 

NUOVE RISORSE!

Un SET DI DADI da 6 A 12 facce da costruire per utilizzarli in varie attività didattiche

DADI CON NUMERI ROMANI

Due dadi tradizionali ma con numeri romani da I a XII più un dado vuoto per inserire altre cifre utili per le attività didattiche

GRIGLIE VALORE POSIZIONALE

Griglie per le pareti dell’aula sul valore posizionale delle cifre, interi e decimali

Giocare con le forme

Cerchi, quadrati, triangoli e rettangoli per esplorare come diverse forme possono essere combinate per crearne di nuove.

Questi fogli lavoro possono essere utilizzati per identificare quali forme 2D compongono le figure proposte provando a ricomporle:

  • le figure 2D sono abbinate alle composizioni di cui fanno parte, in un primo livello di difficoltà;
  • per alunni più grandi le figure 2D possono essere proposte tutte insieme per realizzare le diverse composizioni proposte;
  • infine si possono invitare gli studenti ad abbandonare i modelli per crearne di nuove o per realizzare sequenze.

In totale i modelli forniti sono 18

Linea dei numeri positivi e negativi da 50 a -50

Questa linea numerica negativa da 50 a 50 è un ottimo modo per aiutare i bambini a comprendere i numeri negativi.

È etichettata con intervalli uniformemente distanziati da -50 a 50, ogni foglio contiene tre linee da assemblare

Nel secondo foglio una versione con evidenziazione di salti da 5, nel terzo foglio evidenziazione di salti da 10.

La linea dei numeri può essere utilizzata in vari modi in classe, in attività di conteggio, addizione, sottrazione.

È anche un ottimo strumento per imparare le temperature meteorologiche.

Una volta stampata su un foglio A4 e assemblata, ogni retta numerica misura circa 56×3 cm

Numeri da 0 a 9 con i Lego da utilizzare come cartelli dell’aula o come flashcard

TAVOLA PITAGORICA FINO A 12

La tavola ha uno sfondo a griglia, che consente agli studenti di contare ogni casella.

Ogni numero nella griglia ha un colore diverso.

La prima versione per quaderno, la seconda, più grande per l’aula, è suddivisa su due pagine.

TAVOLA PITAGORICA DA PARETE DA COLORARE

La tavola pitagorica da parete, da colorare.

La griglia è suddivisa in sei pagine A4 che possono essere assemblate così come sono o ritagliate singolarmente.

Ogni quadrato è grande circa 3,5 cm.

Alla fine del fascicolo anche la versione piccola della griglia, da usare sul banco o da attaccare sui quaderni.

@vitadiscuola

 

ALTRE RISORSE per le attività di matematica su EDUDORO

TABELLINE AUTOCORRETTIVE

LINEA DEI NUMERI DA PARETE

Tabelline Facili e Divertenti: Impara e Gioca

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 91 - 100
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *