Back to school: Pronti al decolloDigitale

“Pronti al decollo: missione classe terza nello Spazio!”

La nostra classe terza è pronta a partire per una nuova avventura… nello Spazio! 🌌🚀
Attraverso attività di socializzazione, giochi cooperativi, laboratori disciplinari e momenti creativi, gli alunni intraprenderanno una vera e propria “missione spaziale” che li guiderà a conoscersi meglio, a collaborare e a costruire insieme un ambiente accogliente e stimolante. Tra pianeti, stelle e razzi, ogni bambino sarà protagonista del viaggio, scoprendo che la forza dell’equipaggio sta nell’unione e nel desiderio di esplorare nuovi mondi… insieme!

 

I lavori sono pensati ed organizzati per la classe terza ma sono adattabili anche ad altre classi

 

Obiettivi

  • Favorire un clima di accoglienza e cooperazione tra i compagni.
  • Rafforzare il senso di appartenenza al gruppo-classe.
  • Stimolare curiosità e motivazione attraverso il tema dello Spazio.
  • Promuovere l’ascolto reciproco e la valorizzazione delle differenze.
  • Sviluppare competenze disciplinari di base in modo creativo e coinvolgente.
  • Curare l’ambiente di apprendimento attraverso decorazioni e lavori condivisi.

 SHAPE  \* MERGEFORMAT

🛰️ Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Area socio-relazionale

  • L’alunno partecipa a giochi e attività di gruppo mostrando collaborazione e rispetto delle regole condivise.
  • Sa esprimere emozioni, idee e preferenze in un contesto di ascolto reciproco.

Area linguistica

  • Comprende e produce testi orali e scritti legati al tema dello Spazio.
  • Utilizza un lessico adeguato per raccontare esperienze e descrivere immagini, personaggi e ambienti.

Area matematico-scientifica

  • Riconosce e utilizza numeri, forme e misure in contesti ludici legati al tema spaziale.

Area artistico-espressiva

  • Utilizza tecniche grafiche e manipolative per la realizzazione di decorazioni a tema spaziale.
  • Collabora alla costruzione di uno spazio classe accogliente e personalizzato.

 

Attività di socializzazione

1 “Conosciamoci/salutiamoci

– Ogni bambino colora  e completa  il suo badge da astronauta (con nome, “pianeta di origine”, hobby spaziali…)

– Gioco: scambiarsi i badge e trovare “compagni di missione” con interessi simili, raccogliere su un tabellone gli interessi dei bambini

2. “Costruiamo il nostro razzo”

– Lavoretto con rotoli di carta e cartoncini

Ogni bambino realizzerà il suo razzo su cui scriverà una sua qualità (“Io sono coraggioso!”, “Io sono curioso!”….). Confronto e discussione

3. “Stazione spaziale della gentilezza”

 Stampare i razzi su cartoncino, due per ogni bambino, farli colorare e incollare su una cannuccia di cartone, lasciando una piccola apertura: su un post-it ogni bambino scriverà una frase gentile e conserverà il biglietto all’interno del suo razzo.

Raccogliere tutti i razzi in una “ navicella” costruita con materiale di recupero ( scatola, barattolo…)

Ogni giorno si pescherà dalla navicella un razzo ( scrivere il pensiero alla lavagna, sul quaderno o su un tabellone)

4. “Missione per crescere

Materiale necessario

– Un cartellone grande (meglio blu o nero tipo cielo stellato)

– Sagome di razzi, astronauti, pianeti allegati da stampare e ritagliare

– Stelline adesive o ritagliate

– Pennarelli, colla, forbici, nastro biadesivo

– Etichette o nuvolette con parole chiave: rispetto, aiuto, impegno, ascolto, amicizia…

 

 

🧑‍🚀 Come realizzarla

1. Titola il cartellone: “Missione: Crescere Insieme – Classe 3A”

2. Dai a ogni bambino una sagoma di razzo o astronauta su cui scrivere il proprio nome e un buon proposito (es. “Aiuterò chi è in difficoltà”, “Userò parole gentili”)

3. I bimbi incollano il loro razzo attorno a un pianeta centrale con la scritta “3A”

4. Aggiungi stelle con parole chiave che guideranno il percorso dell’anno

5. Completa con dettagli: cometa “Insieme si va lontano”, luna della pazienza, pianeti dell’impegno…

Puoi rendere interattivo il cartellone aggiungendo ogni mese una stella o un razzo con un gesto positivo osservato in classe!

 

Attività di lingua italiana

1.      Leggere la storia “L’avventura spaziale di Stella e Leo” e con le relative attività. La storia è stata scritta usando l’AI

2.      Diario di bordo. Stampare un libretto per ogni studente dove scriveranno le emozioni, o gli episodi che più hanno destato la loro attenzione nel corso della giornata.

Attività di matematica

1.      Codice segreto attività per il ripasso delle tabelline

2.      Missione coordinate  unire i punti relative alle coordinate in successione e scoprire il disegno nascosto

3.      Problemi spaziali. Enigmi matematici a tema spazio

Attività decorative

1.      Toppers decorativi. Da stampare e incollare su matite

2.      Targhette per quaderni

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Interdisciplinare
File documento
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 10
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Sarase

Docente di scuola primaria e formatrice , appassionata di didattica digitale . Global mentor di minecraft , canvassador e ambasciatrice Scientix, Wakelet e Book creator

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *