Attività laboratoriale che può essere utilizzata per comprendere la risoluzione di un’equazione attraverso il concetto di equilibrio di una bilancia.
Questa attività è stata pensata per una classe terza di scuola secondaria di I grado, ma può essere utilizzata per sperimentare questi argomenti anche nelle classi inferiori.
La scheda contiene una descrizione con alcune bilance da riprodurre, di una bilancia di carta e di pedine, numeri e forme geometriche (che sostituiscono la terribile “x”) e permetto di visualizzare in modo concreto un’equazione.
Ogni elemento posto su uno dei piatti della bilancia rappresenta uno dei due membri dell’equazione e la parte centrale della bilancia rappresenta l’uguaglianza.
Nella scheda sono inoltre presenti le soluzioni delle attività.
| GALLERIA | |
| Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
| Classe /età | Prima media, Seconda media, Terza media |
| Materia | Matematica |
| File documento | |
| File immagine | .jpg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | equazioni, scheda, schede didattiche, team docente |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 6 |
| Il materiale contiene risposte? | Sì |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 15 - 30 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |


Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta