Nella cartella compressa posta in allegato viene presentato e sviluppato il nuovo percorso “Come calcolare la frazione di un numero”.
Con i 2 precedenti percorsi, che si possono visualizzare ed eventualmente acquistare ai seguenti link:
1) https://edudoro.eu/downloads/le-frazioni-complementari-conoscere-e-operare/?_gl=1*d9gqr1*_up*MQ..*_ga*MTI3MzQ1MzI0NS4xNzQyODAyMDYw*_ga_LZ21FF387X*MTc0MjgwMjA2MC4xLjAuMTc0MjgwMjA2MC4wLjAuMA
ci eravamo già avventurati nel meraviglioso mondo delle frazioni, approcciandoci al concetto di frazione, comprendendo nome e significato degli elementi di una frazione (primo link), e infine avevamo conosciuto e operato con il concento di frazione complementare (primo link) e di frazione equivalente (secondo link).
Destinato ad alunni dalla terza primaria in su, con questo nuovo percorso didattico aggiungiamo un tassello in più, e intraprendiamo un viaggio alla scoperta della strategia migliore per calcolare la frazione di un numero o di una quantità numerica, una competenza ormai importante, utile ed essenziale nella vita di ogni giorno.
Nel rispetto di quella che è l’età evolutiva del destinatario, attraverso esempi pratici e reali di vita quotidiana, soluzioni problematiche pensate ad hoc, il tutto reso chiaro da una grafica accattivante, e attraverso una spiegazione modulata passo dopo passo, che guida e accompagna l’alunno nel comprendere i diversi passaggi, si giunge all’esplicazione e spiegazione del concetto, sino all’obiettivo finale: far proprio il procedimento e paradigma di frazionare un numero, garantendo il passaggio dalla concretezza all’astrazione e quindi una corretta comprensione e memorizzazione.
E quando la quantità numerica per causa di forza maggiore è impossibile da disegnare? È proprio qui che il seguente percorso didattico mostra la sua vera utilità, perché presenta, spiega, snocciola e fa interiorizzare la strategia per operare con grandi quantità, con semplici operazioni matematiche già in possesso dell’alunno.
- Il percorso si conclude con un piccolo schema sintetico e riepilogativo dei passaggi da eseguire per frazionare un numero, specialmente quando la quantità numerica non può essere rappresentata.
Nella cartella, nello specifico, troverete:
– un chiaro ed esaustivo video in cui viene presentata la strategia di frazionare un numero, passo dopo passo, attraverso esempi reali e accessibili agli alunni, sino alla strategia di solo calcolo numerico.
Lo stesso video è anche presente nella versione sia PDF, proiettabile alla LIM, scorribile, leggibile, commentabile in classe, con i vostri alunni;
– un ricco e articolato file, dove partendo da un ripasso guidato e illustrato dei concetti teorici, si propongono diverse schede di esercitazione, varie per la consegna o operazione richiesta, il tutto sempre alternato a utili schemi di supporto, per un refresh degli stessi contenuti.
L’intero sviluppo del percorso è articolato e corredato da esempi pratici che ne spiegano il significato, da rappresentazioni intuitive e chiare, animazioni, didascalie, immagini molto accattivanti, terminologia precisa e chiara, adatta a partire da alunni di 3° primaria.
Dal video e/o dalla presentazione in PDF si dà lo spunto per esercizi specifici e di allenamento.
Spero possa esservi utile nella vostra didattica attiva.
Il materiale può essere acquistato anche con Carta del docente.
Maestra Alessandra Coppola.
GALLERIA |
![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
Materia | Matematica |
File documento | |
File immagine | .jpg |
File video | |
File audio | .mp3 |
Download Tag | aritmetica, da stampare, descrizione, didascalie, didattica, disegno, disegno da colorare, docente, docenti, domanda e risposta, figure geometriche, filmati, frazioni, illustrazioni, lavoretti, mappaconcettuale, mappe, matematica, operazioni, pdf, per insegnanti, schede, schede didattiche, scuola primaria, scuolaprimaria, sostegno, verifica, video |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 31 - 40 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta