Calendario 2024 tra arte e geometria con attivitàDigitale

Calendario 2024 tra arte e geometria con attività

Un calendario per il nuovo anno esteticamente accattivante ma con una forte valenza didattica perché presenta un possibile percorso tra arte e geometria, attraverso la presentazione di alcune opere ed i relativi artisti.

  • Yayoi Kusama
  • Imi Knoebel
  • Sol Lewitt
  • Alessandro Calder
  • Hervé Tullet
  • Jean Dubuffet
  • Augusto Herbin
  • Ernesto Paul Klee
  • Sonia Delaunay
  • Vasilij Kandinskij
  • Frank Filippo Stella
  • Vittorio Vasarely

Dal punto alle figure piane, per giungere alle illusioni ottiche della Op art, arte ottica.

Il file comprende le pagine del calendario, quelle dedicate all’artista e altre pagine di possibili attività con i materiali ed i suggerimenti didattici per le attività con gli alunni.

E’ possibile stampare solo le pagine relative ai mesi per avere il calendario da utilizzare nel 2024.

LE PROPOSTE

vitadiscuola

Classe a Colori e BussolaScuola

anche su Instagram vitadiscuola

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 2-3, 3-4, 4-5, 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 51 - 60
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *