Calendario dell’avvento – classe prima abbinamento numeri e lettereDigitale

Pdf composta da 24 pagine. Ogni lettera dell’alfabeto abbinata ad una parola del Natale e in contemporanea la lettera abbinata al numero e la quantità con le sfere dell’albero di Natale. Attività da proporre a dicembre una scheda ogni giorno, creando così il calendario interdisciplinare tra matematica e italiano , oppure da proporre in pochi giorni come attività natalizia senza necessariamente come calendario dell’avvento. 

Ogni scheda può essere  colorata e incollata sul quaderno di matematica o di italiano, oppure dopo aver completato tutte e 24 le fotocopie con la cucitrice e realizzare così un libricino dell’avvento , volendo si può anche aggiungere una copertina decorata dai bambini e farlo diventare anche un lavoretto o un ricordo natalizio della classe prima.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Melisa

Sono un'insegnante di scuola primaria  e insegno matematica , scienze, arte e immagine e tecnologia. Attualmente insegno  in due classi quinte dell'istituto statale "Pitagora" di Misterbianco(Catania). Ho lavorato qualche anno facendo supplenze in diverse scuole della provincia di Forlì , ma da 10 anni sono diventata docente di ruolo, dopo aver superato il concorso del 2014.  Attualmente sono coordinatrice della commissione arte e cultura ed eventi, referente sito, canale you tube e pagina facebook del mio istituto, inoltre faccio volontarioto presso un'associazione insegnanti .  Oltre ad avere una formazione  informatica e una abilitante all'insegnamento ho anche seguito e concluso diversi corsi di formazione per autismo, asperger nello specifico  e dsa, e tanti altri in diversi ambiti. . Da precedenti esperienze lavorative e in seguito ad un corso per operatrice di ludoteca, ho iniziato a sviluppare una modalità di insegnamento molto creativa  e ludica , soprattutto cercando di miscelare il gioco (o compiti di realtà)  ad attività scolastiche  specifiche della matematica o delle scienze, cercando quindi  di creare sempre un ambiente di apprendimento  accattivante , piacevole per i miei alunni e alunne evitando quindi di considerare la scuola e lo studio in generale come un luogo di noia.

"Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari. " di Maria Montessori.

Questa frase mi rappresenta molto, credo che sia fondamentale entrare in empatia con i propri alunni , con contenuti importati spiegati bene, ma allo stesso tempo senza creare difficoltà o frustrazioni, far emozionare , far brillare gli occhi di gioia per la voglia di apprendere è fondamentale, quindi a chi dice che se non stai facendo seriamente il tuo lavoro quindi i tuoi alunni non stanno imparando ma solo giocando , io rispondo con i fatti, mostrando l'esatto contrario, faccio capire  che lavorare con passione può aiutare tutti a vivere bene e in armonia. 

Due parole su di me...

Sono una persona che lavora in team cercando di collaborare con tutti , amo il mio lavoro e i bambini, mi piace molto cucinare , soprattutto fare dolci, fare fotografie , dilettarmi ad arredare e a trovare soluzioni decorative funzionali per la casa. Mi piacciono i libri per ragazzi, libri e film gialli (adoro Agatha Christie!), libri pop-up, ascoltare musica e viaggiare.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *