Coding 1 : riprodurre oggetti usando il codingDigitale

Il Coding Prima dei Numeri? Certo! Trasformiamolo in un Gioco Delizioso!

 

Ti stai chiedendo come introdurre il coding ai bambini più piccoli in modo coinvolgente, ancora prima di passare ai numeri? La risposta è iniziare con ciò che amano: le storie e i disegni!

Ho creato un pacchetto di attività creative perfetto per muovere i primi passi nel mondo del pensiero computazionale, partendo dalla famosissima storia del “Piccolo Bruco Maisazio”.

Perché Iniziare con Oggetti e Disegni? Prima di decifrare i numeri, i bambini imparano il meccanismo del coding realizzando figure che conoscono. Questo approccio graduale li aiuta a:

  • Comprendere la logica del coding in modo intuitivo e visivo.

  • Sviluppare il pensiero computazionale e le strategie di problem solving attraverso il gioco.

  • Stimolare la creatività e l’apprendimento per scoperta.

  • Vivere l’errore come un’opportunità, senza la pressione di un risultato numerico.

Cosa Troverai in Questo File Pronto all’Uso? Una raccolta di codici per realizzare i cibi più golosi mangiati dal nostro amico bruco!

  • 6 Codici a tema cibo: Mela, arancia, torta, gelato, lecca-lecca e muffin.

  • Un percorso di difficoltà crescente: Ti consiglio l’ordine perfetto per accompagnare i bambini, dal semplice disegno della mela al coloratissimo lecca-lecca.

  • BONUS: Il Pulcino di Pasqua! Un codice speciale su una griglia 15×15 per un’attività a tema.

Come Funziona? È semplicissimo: i bambini disegnano una griglia 10×10 su un quaderno a quadretti e seguono il codice per veder apparire, quadretto dopo quadretto, un disegno a sorpresa.

Questa è l’attività di riscaldamento perfetta per insegnare le basi del coding, prima di passare ai codici dei numeri.

Porta la magia del coding nella tua classe partendo dalla creatività! Scarica il kit e inizia subito!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 7
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

mammaestraatempopieno

È con grande entusiasmo che mi presento, offrendo uno sguardo sul mio percorso professionale e sulla mia profonda passione per l'educazione.

Mi sono laureata nel 2016 in Scienze della Formazione Primaria (nuovo ordinamento) e ho subito intrapreso la carriera nell'ambito scolastico, ricoprendo ruoli sia come docente curriculare che come docente di sostegno.

Nel 2021, ho deciso di approfondire la mia specializzazione nel campo del sostegno, frequentando il percorso TFA Scuola Primaria. Nello stesso anno, ho avuto l'opportunità di entrare di ruolo grazie all'Articolo 59, consolidando un'esperienza che già da due anni stavo maturando nel sostegno presso una scuola paritaria, una scelta dettata da motivazioni personali.

Durante il mio anno di prova, ho affrontato e superato il concorso del 2020. L'anno scorso, mi è stata offerta la possibilità di passare su cattedra nella stessa scuola dove già lavoravo. Sebbene il sostegno sia una parte del mio cuore professionale, che amo profondamente, motivi di salute mi hanno portata a considerare un cambiamento a lungo termine. Questa decisione mi ha spinta ad accettare il ruolo su posto comune, con la ferma intenzione di continuare a dedicare le mie energie alla preparazione di materiali e al supporto dei bambini in difficoltà.

Per rafforzare ulteriormente il mio impegno verso gli alunni con esigenze specifiche, nel 2022 mi sono specializzata come Tutor DSA/BES, un ruolo che mi permette di offrire supporto personalizzato anche in orario extra-scolastico.

La mia dedizione al mondo dell'infanzia e dell'apprendimento è anche una parte integrante della mia vita personale, essendo madre di quattro figli, di cui la primogenita con un Disturbo d'Ansia Generalizzato. Questa esperienza arricchisce la mia prospettiva, motivandomi quotidianamente a essere una guida competente e premurosa per ogni bambino che seguo.

Amo profondamente il mio lavoro e sono spinta dalla voglia di produrre continuamente nuovo materiale e di ricercare strumenti compensativi che rispondano in modo preciso alle esigenze di ogni singolo alunno. La mia missione è non lasciare indietro nessuno, e per questo mi impegno a creare attività nuove e accattivanti, capaci di accendere la passione per l'apprendimento. La formazione continua è per me un pilastro fondamentale, convinta che un insegnante debba sempre aggiornarsi per offrire una proposta formativa all'altezza delle sfide contemporanee.

Spero vivamente che il frutto del mio lavoro possa essere di reale utilità per altri colleghi e, soprattutto, per i bambini.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *