CODING E MUSICADigitale

Attività interdisciplinare che unisce musica, tecnologia e coding in un percorso creativo e inclusivo. I bambini imparano a leggere la scala di DO maggiore usando un reticolo musicale, che li aiuta a visualizzare la sequenza delle note in modo intuitivo.

Attraverso questo strumento, compongono e suonano semplici melodie come “Fra Martino” , “Inno alla gioia”, “Jingle Bells”, “L’Autunno” e “La primavera” di Vivaldi. Vengono proposte le note sia su spartito che su reticolo, offrendo ai bambini la possibilità di esercitarsi in maniera semplice nella scrittura musicale in entrambe le modalità. L’attività introduce anche a Makey Makey, uno strumento che trasforma oggetti conduttivi (come banane, carta stagnola o plastilina) in tasti interattivi. Collegato a Scratch, permette ai bambini di suonare le melodie programmate toccando i materiali scelti. Presente una scheda di creazione personale, in cui i bambini saranno invitati a creare una propria melodia, grazie alla semplice scrittura su reticolo. Tutte le melodie possono essere facilmente suonate con flauti, tastiere analogiche e digitali, xilofoni e anche su https://musiclab.chromeexperiments.com/Song-Maker/ L’attività promuove: L’ascolto musicale e la creatività Le competenze digitali e logiche (coding) Il lavoro di gruppo e il pensiero progettuale È adatta a tutte le classi, facilmente adattabile al livello di partenza.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Musica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 19
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Marta Muratore

Insegnante da 25 anni, sia di scuola dell’infanzia che di scuola primaria. Adoro il mio lavoro. Sempre alla ricerca di nuove idee e nuovi modi per motivare i bambini all’apprendimento.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *