Come misuravano gli Egizi? un percorso interattivo per scoprire e per fare; classi 3-5Digitale

Un  percorso didattico per rendere lo studio delle antiche misure un’esperienza interattiva e stimolante tra letture, attività di laboratorio e laboratori di costruzione…

L’Antico Egitto è una civiltà affascinante, famosa per le sue grandiose costruzioni e l’incredibile precisione nelle misurazioni.

Un materiale didattico pensato per esplorare in modo interattivo e coinvolgente il sistema di misura egizio, con laboratori pratici e attività sperimentali.

Contenuti del materiale

-Il cubito egizio e la precisione monumentale

-Dagli antichi righelli al nilometro: curiosità sulle antiche misure

-Strumenti di misura egizi.

-Per sperimentare: trova il tuo cubito

-L’Asta di Cubito

-Mattoncini Lego per piramidi egizie – Attività laboratoriale

-Proporzioni e precisione: il fascino delle misure

-Misurare con il corpo: un’idea geniale!

-Per riassumere: cubiti, spanne, palmi

-Misure egizie: quiz per esperti

 

Obiettivi

  • Scoprire il sistema di misura egizio e la sua applicazione.
  • Sperimentare con il proprio corpo e con strumenti semplici.
  • Comprendere il legame tra misure e costruzioni monumentali.

 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Storia
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 11
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *