Cornicette a quadretti dinosauriDigitale

Titolo: Cornicette a quadretti – Tema: Dinosauri

Destinatari: Alunni della scuola primaria, in particolare alunni classe 3ª
Numero pagine: 3
Formato quadretti: Quadretti da 0,5 cm
Contenuto: Cornicette decorative da riprodurre

Descrizione generale:

Scheda didattica composta da 3 pagine di cornicette decorative a tema dinosauri, disegnate su quadretti da 0,5 cm, ideali per esercizi di riproduzione grafica, precisione, attenzione e coordinazione oculo-manuale.

Ogni pagina propone più cornicette con motivi ispirati al mondo dei dinosauri (uova, sagome stilizzate di dinosauri, elementi naturali dell’era preistorica), da riprodurre riga per riga seguendo il modello.

Obiettivi didattici:

  • Sviluppare la motricità fine e la precisione nei movimenti

  • Allenare l’orientamento spaziale sul foglio a quadretti

  • Rafforzare la capacità di concentrazione e riproduzione di modelli

  • Integrare attività grafico-motorie nel contesto tematico trattato in classe (dinosauri)

Modalità d’uso:

Le cornicette possono essere utilizzate:

  • All’inizio o alla fine della lezione come attività rilassante

  • Come esercizio di completamento per il quaderno delle discipline

  • In occasione di un percorso interdisciplinare a tema “dinosauri”

  • Per decorare le pagine del quaderno.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Arte e immagine
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 4
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Maestra_Annalisa

Ciao a tutti! 👋 sono Annalisa, insegnante di matematica, scienze, inglese, geografia alla scuola primaria. La mia missione è rendere l'apprendimento di queste materie non solo coinvolgente, ma anche stimolante e divertente!

La matematica e le scienze sono molto più di semplici formule e fatti. Sono una finestra verso il mondo che ci circonda, un modo per comprendere e analizzare il nostro ambiente in modi sorprendenti. Mi impegno a trasmettere questa prospettiva ai miei studenti, spingendoli a porsi domande, esplorare e scoprire le meraviglie delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

La creatività e l'innovazione sono al centro del mio approccio educativo. Voglio mostrare ai miei studenti che la matematica e le scienze non sono rigide o statiche, ma piene di opportunità per creare, sperimentare e pensare in modo critico.

Collaborazione e condivisione sono valori che tengo a cuore. Sarà un piacere condividere con voi colleghi materiale e spunti utili per garantire un'esperienza di apprendimento completa ed entusiasmante per ogni studente.

"La matematica è il gioco più bello del mondo. Assorbe più degli scacchi, scommette più del poker, e dura più di Monopoli. È gratuita, e può essere giocata ovunque. Archimede lo ha fatto in una vasca da bagno".(Richard J. Trudeau)

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *