Questo file, intitolato “Costellazioni classe prima”, è una risorsa didattica che unisce in modo creativo l’astronomia e la geometria. La presentazione, pensata per i bambini della classe prima, introduce il concetto di costellazione e lo collega all’apprendimento delle forme geometriche e delle linee, trasformando l’osservazione del cielo in un’attività educativa e divertente. Perché è utile per i docenti? Matematica/Geometria: Il file utilizza le costellazioni per insegnare e far riconoscere le “linee spezzate”, sia aperte che chiuse. È un modo originale e visivamente stimolante per introdurre concetti geometrici di base. Scienze/Astronomia: La presentazione spiega in modo semplice cosa sono le costellazioni e come la rotazione terrestre influenzi la loro posizione apparente nel cielo notturno. Storia/Curiosità: Il documento include interessanti curiosità storiche su come diverse civiltà (Sumeri, Egizi, Galli e Romani) vedevano figure diverse nella stessa costellazione, l’Orsa Maggiore. Spiega anche l’origine della parola “Settentrione” legata ai “sette buoi” dei Romani. Questa risorsa è uno strumento eccellente per gli insegnanti che desiderano un approccio interdisciplinare che renda l’apprendimento di matematica e scienze più concreto, stimolando la curiosità e la creatività degli studenti attraverso l’esplorazione dell’universo.
CostellazioniDigitale

Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta