Creare un sito web in classe con Google Sites: rendere visibile l’apprendimento creando un portfolio digitale con i tuoi studenti

Vuoi portare la tua classe nel mondo del digitale in modo semplice e coinvolgente?
Desideri trovare un modo efficace per rendere visibile l’apprendimento e costruire un portfolio digitale motivante e inclusivo?
Questo piccolo manuale guida te e i tuoi alunni a creare un sito web scolastico utilizzando Google Sites, uno strumento gratuito e intuitivo che permette a studenti e insegnanti di progettare spazi digitali collaborativi e creativi.
Il sito diventa non solo uno strumento tecnologico, ma un vero diario di bordo della classe, ideale per:
  • documentare tutte le attività svolte,
  • rendere visibile l’apprendimento a studenti e famiglie,
  • creare un portfolio digitale che motiva gli alunni e fornisce valore al loro percorso,
  • favorire il cooperative learning, con la creazione di contenuti condivisi e collaborativi
Cosa troverai nel manuale:
  • istruzioni semplici e chiare per creare e personalizzare un sito con Google Sites,
  • suggerimenti per usare il sito come portfolio online, dove raccogliere testi, immagini, audio, video e progetti degli alunni,
  • proposte per attività in cooperative learning, in cui ciascun alunno contribuisce con il proprio ruolo
Competenze sviluppate
Competenze digitali: creazione, gestione e pubblicazione di contenuti multimediali.
Competenze trasversali: collaborazione, creatività, problem solving.
Educazione civica digitale: uso consapevole e responsabile delle tecnologie.
Italiano e discipline: scrittura, presentazione e organizzazione delle informazioni.
Metacognizione e autovalutazione: imparare a riflettere sul proprio percorso
 
A chi è rivolto:
Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado che vogliono introdurre i propri alunni alla creazione di contenuti digitali in modalità collaborativa – Insegnanti che desiderano documentare e valorizzare il percorso formativo della classe. – Classi che lavorano su progetti interdisciplinari, presentazioni collettive o archivi digitali.
 
Questo manuale può essere acquistato singolarmente, ma è incluso anche nel pack:
👉 UDA completa e interdisciplinare sugli animali – Creiamo podcast, presentazioni multimediali e siti web, attività di Ed. Civica e Motoria (pack completo)
Un percorso ancora più ricco che integra presentazioni, podcast, siti web e attività motorie, per un’esperienza didattica davvero multidisciplinare
 
Per informazioni o feedback puoi contattarmi qui https://www.instagram.com/teachinginhighgear/ o scrivermi a teachinginhighgear@gmail.com
Se ti va vieni a trovarmi anche qui https://www.teachinginhighgear.com/

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, Seconda media, Terza media
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Sara Picco

Mi chiamo Sara Picco,

insegno nella scuola primaria dal 2014. Prima di entrare nel mondo della scuola, ho lavorato per dieci anni nell’extra-scuola, come educatrice socio-culturale. Mi occupavo di progetti contro la dispersione scolastica e questa esperienza mi ha permesso di osservare e riflettere su ciò che nella scuola funziona e ciò che, invece, è un ostacolo per l’apprendimento. Ho imparato che costruire una buona relazione insegnante – alunno è fondamentale e che si impara meglio quando ci si diverte e si è parte attiva! Sono banalità, ma non sempre è facile progettare e realizzare nella pratica didattica quotidiana lezioni coinvolgenti, interessanti e stimolanti per gli alunni.

Il mio obiettivo è offrire il mio piccolo contributo per aiutare la comunità degli insegnanti a costruire una scuola “con una marcia in più” e sostenerci a vicenda.

“Teaching in high gear” per me significa proprio questo. Insegnare con una marcia in più. Mi piace, inoltre, l’idea che “gear” significhi anche “ingranaggio”. Credo che la testa di un docente debba, infatti, essere sempre in funzione, con ingranaggi che si muovono continuamente….anche se a volte vanno “oliati” e “aggiustati”. Io, personalmente, sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di imparare nuove cose, per aiutarmi a mantenere gli ingranaggi sempre in funzione!

Mi trovi qui: www.teachinginhighgear.com

https://www.instagram.com/teachinginhighgear/

https://www.facebook.com/profile.php?id=100095713533014

Puoi scrivermi all'indirizzo: teachinginhighgear@gmail.com

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *