DAI SOLIDI AL LORO SVILUPPO: LA STORIA DEL PAESE DI TUTTOSOLIDO

Un’attività creativa e coinvolgente per introdurre lo sviluppo dei solidi in modo giocoso e narrativo. I bambini verranno trasportati nel magico Paese di TuttoSolido, dove un evento inaspettato trasforma gli abitanti… in figure schiacciate! Attraverso una storia inventata, i bambini scopriranno come si passa dal solido alla sua rappresentazione piana (lo sviluppo) e saranno poi chiamati a ricostruirli.

Nel file troverai:

  • La storia del Paese di Tutto Solido, da leggere in classe

  • Un file con gli sviluppi piani da ritagliare, piegare e incollare sul quaderno (stampando più copie per pagina in modo che vengano più piccoli). Lo stesso file, stampato normalmente in A4, servirà anche per ricostruire i solidi per lavorare in modo interdisciplinare con tecnologia, sviluppando abilità manuali e spaziali

  • Una foto esempio dell’attività svolta sul quaderno

Un modo divertente per lavorare in modo pratico e interdisciplinare tra geometria, ascolto, comprensione del testo e manualità.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

MaestraVale

Sono Valeria e insegno dal 2015. Dopo il liceo classico, mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria con indirizzo infanzia e primaria, conseguendo anche la specializzazione per il sostegno. Ho lavorato nella scuola dell’infanzia e primaria, sia sul sostegno che sul posto comune.Dal 2016 sono di ruolo e attualmente insegno matematica, scienze, inglese e musica in una scuola primaria di Torino. Amo sperimentare metodologie attive, come il lavoro a stazioni, e sono appassionata di tecnologia e didattica innovativa.Nel tempo libero creo materiali personalizzati per la mia classe con Canva. Ho deciso di condividerli qui perché credo nella forza della collaborazione tra insegnanti e nella condivisione di buone pratiche, perciò benvenuti/e nel mio spazio: spero possiate trovare spunti utili, ispirazione e, perché no, nuove idee già pronte da portare in classe!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *