Vuoi esplorare il mondo affascinante dei fiori e dei frutti con i tuoi studenti e studentesse? Questo materiale didattico ti offre tutto il necessario per capire la loro struttura e il loro ciclo vitale in modo chiaro e coinvolgente. Aiuta i tuoi alunni e le tue alunne a scoprire come nascono i frutti e qual è il ruolo cruciale dei fiori nella natura!
Ecco cosa trovi in questo pacchetto completo:
- Schede operative illustrate: Due schede pronte all’uso per completare le parti del fiore e del frutto. Sono perfette per verificare la comprensione e stimolare l’osservazione attiva.
- Materiale informativo dettagliato: Pagine dedicate a “Il Fiore”, “Il Frutto” e “L’Impollinazione”. Ogni sezione include diagrammi etichettati e spiegazioni semplici ma complete di ogni componente.
- Approfondimento sul ciclo vitale: Una sezione dedicata all’impollinazione, che spiega come avviene il ciclo di riproduzione del fiore, dalla germinazione alla formazione del frutto.
- Attività extra per la pratica: Fogli con ulteriori diagrammi di fiori senza etichette, ideali per esercitazioni aggiuntive, ripasso o verifiche rapide.
Con questo materiale, i tuoi studenti e studentesse svilupperanno competenze importanti:
- Identificare le parti: Sapranno riconoscere e nominare le diverse parti di un fiore e di un frutto.
- Comprendere le funzioni: Capiranno il ruolo specifico di ogni componente, dal sostegno del fiore alla protezione dei semi nel frutto.
- Spiegare l’impollinazione: Saranno in grado di descrivere il processo di impollinazione e come contribuisce alla riproduzione delle piante.
- Conoscere il ciclo vitale: Acquisiranno una chiara comprensione del ciclo riproduttivo del fiore, dalla fecondazione alla nascita del frutto.
- Arricchire il lessico scientifico: Impareranno nuovi termini specifici della botanica, ampliando il loro vocabolario in modo divertente.
Per prima cosa si presentano le parti del fiore, si può mostrare alla LIM la scheda 1 e ricopiare il contenuto sul quaderno.
Nella scheda n. 2 ci sono 6 fiori da fotocopiare e distribuire uno per alunno, lo possono incollare e si possono scoprire insieme le parti del fiore.
Nella scheda n. 3 si affronta il tema dell’impollinazione e della riproduzione del fiore.
Nella scheda n. 4 parliamo del frutto e delle sue parti.
Infine la scheda 5 contiene 2 verifiche una sulle parti del fiore e una sulle parti del frutto.
Come spunto per consolidare si può disegnare alle lavagna una tabella delle 4 stagioni e collocare in ogni stagione i frutti.
GALLERIA |
![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Seconda elementare |
Materia | Scienze |
File documento | |
File immagine | .jpg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | scienze, scienziati, scuola primaria, scuolaprimaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 5 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta