La risorsa didattica aiuta gli alunni di classe seconda a comprendere e applicare in modo pratico e coinvolgente le regole della divisione in sillabe. Il percorso inizia con un mini-book, che introduce in modo chiaro e visivo il concetto di sillaba e le principali regole per andare a capo. Ogni regola è accompagnata da esempi concreti e immagini intuitive, rendendo l’apprendimento accessibile a tutti gli studenti, inclusi quelli con BES o DSA.
Dopo la spiegazione teorica, i bambini possono mettere in pratica ciò che hanno appreso attraverso tessere interattive. In questa attività, gli alunni ritagliano le parole, separano le sillabe e le ricompongono, sperimentando direttamente il meccanismo della divisione sillabica. Questo approccio manipolativo favorisce il coinvolgimento attivo, la memorizzazione delle regole e il consolidamento delle competenze ortografiche.
Obiettivi didattici:
- Comprendere il concetto di sillaba e la sua funzione nella divisione delle parole.
- Applicare correttamente le regole della divisione in sillabe.
- Sviluppare consapevolezza ortografica e capacità di andare a capo correttamente.
- Favorire l’apprendimento attraverso un approccio manipolativo e ludico.
Questo materiale è stato pensato per rendere l’apprendimento della divisione in sillabe un’esperienza pratica, coinvolgente e accessibile a tutti gli alunni. Spesso, le regole ortografiche possono risultare astratte o difficili da memorizzare, ma attraverso un approccio ludico e manipolativo, i bambini imparano in modo naturale e senza stress.
L’uso del mini-book permette di introdurre le sillabe in modo chiaro e visivo, aiutando gli studenti a comprendere che ogni parola è formata da piccoli mattoncini sonori. Le tessere ritagliabili, invece, trasformano la teoria in pratica: manipolando le parole e separandole in sillabe, i bambini sperimentano direttamente il meccanismo della divisione, consolidando le conoscenze in maniera intuitiva.
Questo metodo è particolarmente efficace perché unisce più canali di apprendimento: la vista, grazie alle immagini e alla grafica accattivante; il tatto, attraverso il ritaglio e la ricomposizione delle parole; e l’ascolto, quando le sillabe vengono lette ad alta voce. In questo modo, ogni alunno può trovare la strategia più adatta al proprio stile di apprendimento.
Inoltre, il materiale è inclusivo, poiché permette a tutti i bambini, anche a quelli con difficoltà di apprendimento, di avvicinarsi alle regole della lingua italiana in modo graduale e senza paura di sbagliare. Il gioco, infatti, riduce l’ansia da prestazione e aumenta la motivazione, creando un ambiente di apprendimento positivo.
📌 Un’attività pratica, divertente e accessibile per far apprendere le sillabe con entusiasmo e curiosità!
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Seconda elementare |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | didattica, istruzione, italiano, scuola primaria, scuolaprimaria, sillabazione, sillabe |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 9 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta