DNA. Lezione e verifica. BESDigitale

DNA e della sintesi proteica. Aiuta le tue studentesse*i a comprendere come il nostro codice genetico funziona e si trasmette, dalle basi molecolari ai processi di riproduzione.

 

Ecco cosa troverai in questo pacchetto completo:

 

Il DNA e la sua struttura: Esplora cos’è il DNA, come è organizzato in cromosomi e geni, e la sua fondamentale struttura a doppia elica. Scopri i nucleotidi e le basi azotate (Adenina, Timina, Citosina, Guanina).

La duplicazione del DNA: Comprendi il processo vitale con cui il DNA si copia, assicurando la trasmissione accurata delle informazioni genetiche.

La trascrizione: Impara come il DNA “scrive” le sue istruzioni per creare l’RNA, un passaggio chiave per la sintesi delle proteine. Vedrai le differenze tra DNA e RNA.

La sintesi proteica: Segui il percorso che porta dalla trascrizione alla creazione delle proteine, le “fabbriche” della cellula.

Le mutazioni genetiche: Analizza cosa sono le mutazioni, i loro tipi (geniche, cromosomiche, genomiche) e le loro cause (spontanee, indotte).

Mitosi e Meiosi: Distingui tra questi due processi cruciali di divisione cellulare e capisci la loro importanza per la crescita e la riproduzione.

La riproduzione umana: Approfondisci come il DNA si trasmette attraverso la riproduzione sessuata, dalla formazione dei gameti alla fecondazione e alla determinazione del sesso.

Esercizi di verifica: Metti alla prova la comprensione con domande a risposta multipla e vero/falso, perfette per consolidare l’apprendimento.

Con questo materiale, le tue studentesse*i impareranno a:

 

Identificare e descrivere la struttura del DNA e i suoi componenti principali.

Spiegare i processi di duplicazione del DNA, trascrizione e sintesi proteica.

Distinguere tra DNA e RNA e le loro funzioni.

Comprendere il concetto di mutazione genetica e i suoi diversi tipi.

Differenziare la mitosi dalla meiosi e riconoscere la loro importanza biologica.

Descrivere i meccanismi della riproduzione umana e la trasmissione del patrimonio genetico.

Applicare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi di genetica.

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Seconda media, Terza media
Materia Scienze
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 15
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

ileana.didamaso@gmail.com

Prof. Specializzata sul sostegno
🎨Laureata in Arti Visive
🎓 Decorazione Beni Storico Artistici
📚Master discipline socio letterarie
🖥️ Tic
🇬🇧 B2

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *