Donne che hanno cambiato la storia; giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza della classi 3-5Digitale

Storie, scoperte e ispirazioni 📌 Perché questa giornata? L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza per riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nella ricerca e nell’innovazione, superando stereotipi e barriere. 🔬 Scienziate che hanno cambiato il mondo 🌟 Ipazia di Alessandria – Filosofa, matematica e astronoma dell’antichità, difese la conoscenza scientifica contro l’ignoranza. 🌟 Marie Curie – Scoprì la radioattività, prima donna a vincere un Nobel (e l’unica a vincerne due in discipline diverse!). 🦋 Maria Sibylla Merian – Scoprì la metamorfosi degli insetti, rivoluzionando la scienza naturale. 🧠 Rita Levi Montalcini – Scoprì il fattore di crescita nervoso, aprendo nuove frontiere nella neurologia. 🎓 Maria Montessori – Rivoluzionò l’educazione, mettendo il bambino al centro del suo apprendimento. 🌍 Wangari Maathai – Lottò per la riforestazione e i diritti delle donne in Africa, vincendo il Nobel per la Pace. 🔭 Margherita Hack – Grande astrofisica, divulgatrice appassionata e amante degli animali. 🚀 Katherine Johnson – I suoi calcoli furono fondamentali per le missioni spaziali della NASA. 🛰 Samantha Cristoforetti – Prima astronauta italiana a volare nello spazio, esempio di determinazione. 🎲 Attività e giochi 📌 Collega la scienziata alla sua scoperta – Un’attività interattiva per conoscere il contributo di ogni donna. 📌 Mappa concettuale – Per visualizzare connessioni tra scienziate, discipline e impatto delle loro ricerche. 📌 Quiz con autocorrezione – Domande su ogni scienziata per verificare ciò che hai imparato! 🌟 Un invito a scoprire e ispirarsi! Queste donne hanno cambiato la storia con le loro scoperte e la loro passione. Oggi, il loro esempio continua a ispirare nuove generazioni di scienziate e innovatrici!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 11
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *