Educazione civica – Il Bosco delle scelteDigitale

🌳 Presentazione del materiale didattico

Accompagna la tua classe in un viaggio incantato nel Bosco delle Scelte, dove ogni passo diventa un’occasione per crescere. Questo percorso di Educazione Civica offre agli alunni un’esperienza narrativa immersiva, pensata per farli riflettere sull’importanza delle decisioni e sulle conseguenze che ne derivano.

Attraverso una storia interattiva e attività mirate, i bambini saranno guidati a scoprire i valori fondamentali della convivenza civile, sviluppando consapevolezza, empatia e senso di responsabilità.

 

📚 Cosa include il percorso

• Una storia illustrata e coinvolgente con protagonista Simone, un bambino che si addentra in un bosco misterioso pieno di incontri e scelte significative.

• Scelte narrative attive: gli studenti decidono come Simone si comporta in diverse situazioni, diventando protagonisti del racconto.

• Conseguenze visibili: ogni scelta porta a un esito preciso — le Stelle Amiche brillano per i gesti gentili, mentre il Vento Solitario soffia quando le azioni sono egoiste.

• Spazi di riflessione: momenti dedicati alla discussione e all’elaborazione delle scelte, per consolidare l’apprendimento.

• Attività linguistiche e civiche:

• Domande di comprensione per esplorare il testo.

• Frasi da ricostruire per lavorare su sintassi e vocabolario.

• Sequenze da ordinare per rafforzare la logica narrativa.

• Scenari nuovi da inventare, dove gli alunni creano le proprie scelte e conseguenze.

• Un’attività finale creativa: disegnare il cielo che immaginano dopo il cammino di Simone.

 

🎯 Competenze sviluppate

Con questo materiale, i tuoi studenti potranno:

• Prendere decisioni consapevoli, valutando le opzioni e le loro implicazioni.

• Comprendere il legame tra azioni e conseguenze, riconoscendo l’impatto delle proprie scelte.

• Coltivare l’empatia, imparando a mettersi nei panni degli altri.

• Riflettere sui valori civici, come gentilezza, collaborazione, responsabilità e altruismo.

• Allenare il pensiero critico, analizzando situazioni e trovando soluzioni in autonomia.

• Potenziare le abilità linguistiche, migliorando comprensione, produzione scritta e arricchimento lessicale.

Dettagli del Materiale

– Illustrazioni accattivanti per mantenere alta l’attenzione.

– Facile da stampare e utilizzare in classe o a casa.

– Formato: Digitale (PDF).

– Numero di Pagine totali: 8

 

Scopri altri materiali didattici, visitando il mio shop: maestra.cri

https://edudoro.eu/vendor/maestra-cri-2/

 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, risorsa per l'insegnante
Materia Educazione civica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestra.cri

Sono un'insegnante di scuola primaria che si reca ogni giorno al lavoro con l'unico scopo di divertirsi con i propri alunni.

Utilizzo ogni genere di strategia che favorisca un apprendimento giocoso e divertente, il più possibile coinvolgente e partecipativo.

Creo personalmente i miei contenuti digitali; in ogni classe ormai sono presenti strumenti interattivi (LIM) ed è stimolante visualizzare le attività sul grande schermo, motivando gli alunni a partecipare in prima persona, a collaborare attivamente. 

Quindi, avanti tutta! Giochi interattivi, giochi linguistici, filastrocche divertenti, cruciverba, cruci puzzle.

La fantasia non ha limiti!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *