Enigmistica dell’ortografia – Il suono GNDigitale

Copertina del libretto didattico “Enigmistica dell’ortografia – Il suono GN” di Cinzia Signore, giochi e schede sull’ortografia per bambini.

Un libretto operativo divertente e strutturato per imparare a scrivere correttamente le parole più usate con  il suono GN attraverso giochi, cruciverba, rebus e attività di enigmistica.

Ideale per i primi due anni della Scuola Primaria (classi 1ª e 2ª), per alunni anche più grandi con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento, alunni con disabilità o altri Bisogni Educativi Speciali; favorisce l’apprendimento dell’ortografia in modo ludico, inclusivo e motivante.

✏️ Obiettivi didattici:
– Riconoscere e usare correttamente il suono GN nelle parole
– Rafforzare la consapevolezza fonologica

🧩 Perfetto per: insegnanti, logopedisti e genitori che desiderano proporre attività mirate in un contesto di gioco e scoperta.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 20
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori Il libretto può essere usato a casa come rinforzo divertente o in classe come laboratorio ortografico. Aiuta i bambini a riconoscere e usare correttamente il suono GN in modo giocoso e concreto.
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo Le attività possono essere proposte in più momenti o integrate nel percorso ortografico annuale.

Maestra_Cinzia

🎓 Mi sono laureata nel 2009 in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e, nel 2010, ho conseguito la specializzazione per il sostegno didattico presso lo stesso Ateneo. Da allora insegno come docente di sostegno nella Scuola Primaria in provincia di Varese, lavorando ogni giorno a stretto contatto con bambini, famiglie e colleghi per favorire un apprendimento inclusivo e sereno.

📚 Nel corso della mia carriera ho arricchito la mia formazione con un Corso di Perfezionamento Universitario EPICT (Università di Genova, 2012) e con un Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento (Università di Bergamo, 2013).

💡 La mia passione per la didattica mi porta a seguire costantemente corsi di aggiornamento su metodologie, strategie e strumenti innovativi, con un’attenzione particolare all’inclusione, alle nuove tecnologie e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento.

✨ Nei materiali che propongo unisco esperienza pratica e solide basi teoriche, con l’obiettivo di offrire risorse utili, chiare e coinvolgenti per insegnanti e studenti.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *