Festa della mammaDigitale

l file propone una serie di attività dedicate alla Festa della Mamma, pensate per i bambini. Gli obiettivi principali sono favorire l’espressione delle emozioni, sviluppare la creatività e migliorare la capacità di osservazione e descrizione. Le attività incluse sono:

🌸 Biglietto in CAA per la mamma con descrizione del carattere, attività da fare con la mamma e regali speciali come abbracci, fiori, una canzone ecc. per promuovere la creatività.

🌸 Scheda didattica in CAA con descrizione fisica della propria mamma. (occhi, capelli, statura, naso ecc.) per stimolare l’osservazione e la descrizione.

🌸 Un’attività di ritaglio e costruzione di un puzzle per sviluppare la motricità fine e la capacità di sequenza logica.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 9
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo Tempo attivo stimato: - Descrivere la mamma: circa 15-20 minuti (tempo per riflettere sulle caratteristiche fisiche e del carattere, e completare le frasi) - Biglietto per la mamma: circa 15 - 20 minuti (tempo per scegliere e incollare le caratteristiche, indicare le attività e i regali simbolici) - Puzzle ritaglio e incolla (orsetto e mamma): circa 20-30 minuti (tempo per ritagliare con attenzione, ordinare i pezzi e incollarli correttamente)

OpenMindTeacher

Sono un'insegnante di scuola primaria, laureata in scienze della formazione primaria e specializzata in attività di sostegno didattico per alunni con disabilità. Attualmente, infatti, lavoro come insegnate di sostegno in una seconda elementare. Mi occupo della creazione di risorse e materiali didattici per lo più rivolti ad alunni con bisogni educativi speciali, schede in CAA ecc. Ho aperto da poco una pagina Instagram in cui mi piace condividere materiale con tutti, poter scambiare idee e informazioni. Il mio obiettivo a lungo termine sarebbe quello di poter scrivere libri in CAA, vista la poca quantità di materiale a disposizione e in modo da poter aiutare chi, all'inizio del proprio percorso di insegnamento, si trova in difficoltà nella reperibilità di materiale didattico in CAA. 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *