Giocare con le tabellineDigitale

Giocare con le tabelline

Un semplice gioco per allenare il calcolo di moltiplicazione ed aiutare la memorizzazione delle tabelline: supporta contemporaneamente la rappresentazione visiva, simbolica e verbale.

Guarda nel video come giocare >> VIDEO

 

Possibile predisporre dadi personalizzati per giocare con tutte le tabelline

Si possono utilizzare dadi dei giochi in scatola o dadi bianchi da scrivere, possibile utilizzare dadi digitali

Ecco come si svolge il gioco:

Il primo giocatore lancia due dadi. Questi numeri sono le dimensioni del proprio schieramento (Per esempio, se un giocatore tira un 4 e un 5, costruirà uno schieramento di 4 per 5).

Il primo giocatore colora lo schieramento con il proprio colore (il giocatore 2 avrà un colore diverso). Poi scrive la moltiplicazione al centro dello schieramento (per esempio, 4 x 5 = 20).

I giocatori devono posizionare il loro schieramento nella casella di partenza. Tuttavia, tutti gli schieramenti futuri devono toccare uno schieramento esistente solo da un lato.

Il secondo giocatore lancia i dadi e continua nello stesso modo, ma a partire dal proprio angolo.

Se un giocatore non può creare uno schieramento perché non c’è più spazio, perde un turno. Vince il giocatore che cattura il maggior numero di caselle!

classeacolori

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 45 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *