PSICOMOTRICITA’
La conoscenza del proprio corpo è un obiettivo fondamentale che la scuola dell’infanzia e la scuola primaria devono perseguire in quanto struttura concettuale su cui il bambino fonda l’acquisizione delle conoscenze.
Attraverso l’attività corporea, il bambino prende consapevolezza di se stesso e degli altri, comincia ad interpretare le sue emozioni ed a valutare le sue possibilità.
L’esperienza sonora e ludica, pertanto, stimolerà i piccoli ad acquisire un buon controllo delle parti del proprio corpo, del loro funzionamento oltre che a sviluppare comportamenti di relazione. I giochi di “lateralità” e quelli di “spazio- tempo”, faciliteranno nei bambini l’apprendimento della lettura e della scrittura.
Rosa Dattolico
Giuliano Crivellente
ISBN 9788888344706
| GALLERIA |
![]() |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
| Materia | Scienze motorie e sportive |
| File documento | |
| File immagine | .jpg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | canzoni, corpo umano, giochi |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 41 - 50 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |




Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta