GIORNATA DELLA MEMORIA: RACCONTO L’UNIONE FA LA FORZADigitale

Questa storia è stata pensata e scritta come racconto per accompagnare i bambini più piccoli alla commemorazione della Giornata della Memoria. Il racconto è ambientato in una fattoria e i protagonisti sono animali. Ciò consente di affrontare il tema della Shoah in modo meno diretto, ma non per questo meno efficace.

Questo materiale didattico punta a sviluppare capacità di comprensione e riflessione attraverso una narrazione stimolante.

  • Storia illustrata: Una storia sulla vita in una fattoria che esplora temi di libertà e cooperazione.
  • Illustrazioni da colorare: Disegni delle scene principali per favorire la creatività e la comprensione.

Attività Didattiche Suggerite

1. Discussione in Classe

Obiettivo: Promuovere il pensiero critico e la comprensione.

Passaggi:

  1. Leggi la storia insieme alla classe.
  2. Poni domande aperte sui temi principali e chiedi agli studenti di esprimere le loro opinioni.
  3. Incoraggia gli studenti a supportare le loro opinioni con esempi dalla storia.
  4. Concludi discutendo le diverse prospettive emerse durante l’attività.

2. Metodo a Puzzle

Obiettivo: Facilitare l’apprendimento collaborativo.

Passaggi:

  1. Dividi la classe in gruppi e assegna a ciascuno una sezione della storia da analizzare.
  2. Chiedi a ciascun gruppo di approfondire e presentare la loro parte ai compagni.
  3. Assicurati che tutti abbiano una visione completa unendo i pezzi del “puzzle” narrativo insieme.

3. Connessioni con le Esperienze Precedenti

Obiettivo: Rafforzare l’apprendimento attraverso esperienze passate.

Passaggi:

  1. Leggi la storia e chiedi agli studenti di collegare le esperienze della fattoria alle loro vite o ad altre storie conosciute.
  2. Invita gli studenti a condividere esperienze personali che ricordano i temi della storia.
  3. Discussione finale per riflettere su queste connessioni.

4. Creazione di Immagini Mentali

Obiettivo: Stimolare l’immaginazione attraverso la visualizzazione.

Passaggi:

  1. Leggi una parte della storia senza mostrare le immagini.
  2. Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e immaginare la scena.
  3. Facilita una discussione su come ogni studente ha visualizzato la scena e confronta con le illustrazioni.

5. Riflessione e Metacognizione

Obiettivo: Sviluppare abilità di autoriflessione e consapevolezza del proprio apprendimento.

Passaggi:

  1. Dopo aver letto la storia, chiedi agli studenti di riflettere sul messaggio principale.
  2. Distribuisci un foglio con domande riflessive sull’apprendimento dal testo.
  3. Concludi con una condivisione di gruppo delle intuizioni personali.
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *