I CONCETTI TOPOLOGICIDigitale

Adatto a tutti, pensato per i bambini con BES 

👀 Dentro o fuori? Sopra o sotto?
Con questa scheda visiva e manipolativa, i bambini imparano a orientarsi nello spazio in modo divertente, concreto e inclusivo!

🔁 RIUTILIZZABILE – plastificala, applica il velcro e usala ogni volta che vuoi
🧠 SVILUPPA:
• linguaggio topologico
• attenzione e memoria
• motricità fine
• autonomia e comprensione

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Geografia
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo Suggerimenti per gestire il tempo attivo Routine visiva: usa timer visivi o clessidre per segnare l’inizio e la fine dell’attività. Attività a step: dividi l'attività in fasi (es. prima solo “sopra/sotto”, poi “vicino/lontano”). Rinforzo positivo: usa premi simbolici (adesivo, applauso, token) per mantenere alta la motivazione. 🧩 Esempio di struttura per una sessione breve: Introduzione (2-3 min): presentazione dei concetti (es. “Oggi lavoriamo su dentro e fuori!”) Attività manipolativa (5-10 min): il bambino colloca gli elementi negli spazi corretti Verifica/gioco finale (2-5 min): “Indovina dove va?”, o “Trova l’errore!”

OpenMindTeacher

Sono un'insegnante di scuola primaria, laureata in scienze della formazione primaria e specializzata in attività di sostegno didattico per alunni con disabilità. Attualmente, infatti, lavoro come insegnate di sostegno in una seconda elementare. Mi occupo della creazione di risorse e materiali didattici per lo più rivolti ad alunni con bisogni educativi speciali, schede in CAA ecc. Ho aperto da poco una pagina Instagram in cui mi piace condividere materiale con tutti, poter scambiare idee e informazioni. Il mio obiettivo a lungo termine sarebbe quello di poter scrivere libri in CAA, vista la poca quantità di materiale a disposizione e in modo da poter aiutare chi, all'inizio del proprio percorso di insegnamento, si trova in difficoltà nella reperibilità di materiale didattico in CAA. 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *