
Immergiti con i tuoi alunni in un viaggio affascinante attraverso le idee dei grandi educatori che hanno plasmato il nostro modo di pensare all’infanzia e all’apprendimento! Questo laboratorio è l’ideale per celebrare la Giornata dei Diritti dei Bambini (20 novembre) in modo significativo, esplorando i pilastri della pedagogia moderna.
Ecco cosa troverai in questo materiale pensato per te e i tuoi alunni:
- Schede informative chiare e coinvolgenti su John Dewey, Loris Malaguzzi, Jean Piaget e le sorelle Agazzi.
- Domande di comprensione mirate per ogni educatore, ideali per stimolare il dibattito e la riflessione in classe.
- Mappe concettuali pronte da completare, un ottimo strumento per organizzare le idee principali e favorire la sintesi.
- Un’attività creativa per realizzare un lapbook su John Dewey, che rende l’apprendimento pratico e divertente.
- Spunti di riflessione per collegare le teorie pedagogiche ai diritti dei bambini e alla loro vita quotidiana, rendendo l’argomento attuale e significativo.
Con questo laboratorio, i tuoi alunni potranno:
- Conoscere le figure chiave della pedagogia e le loro teorie più importanti.
- Sviluppare la capacità di analizzare e sintetizzare testi informativi complessi.
- Migliorare le competenze di comprensione del testo e di espressione orale.
- Stimolare il pensiero critico e la riflessione su temi educativi e sociali fondamentali.
- Promuovere la creatività e l’apprendimento attivo attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
- Comprendere l’importanza dei diritti dei bambini e il ruolo cruciale dell’educazione nel loro sviluppo.
| GALLERIA | |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Quarta elementare, Quinta elementare |
| Materia | Italiano |
| File documento | |
| File immagine | |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | comprensione, dirirtti dei bambini, educazione civica, mappa, mappaconcettuale, mappe |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 90 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo | In base all'attività scelta il tempo di esecuzione varia, possono esserci attività in piccolo o grande gruppo oltre che attività singole. |


Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta