I NUMERI CON LE MANINEDigitale

Ecco un materiale per avvicinarsi al mondo dei numeri! 

All’interno troverai: 

1) Carte da ritagliare con rappresentati i numeri con le manine 

2) Carte da ritagliare con i numeri da 1 a 30 

3) 2 Cartoncini per fare le operazioni (addizioni e sottrazioni) 

4) 2 Cartoncini per associare l’immagine della manina al numero rappresentato 

 

ATTIVITA’ UTILE PER BIMBI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA, SOPRATTUTTO IN CASO DI DIFFICOLTA’ DELL’APPRENDIMENTO. 

 

COME PROPORRE L’ATTIVITÀ? 

– Plastifica tutti i fogli 

– Ritaglia tutte le carte e utilizza il velcro per poter poi attaccare e staccare sui cartoncini principali 

– Mostra al bambino le carte con i numeri e nominatele insieme associandoli poi alle carte con le manine 

– Divertitevi a svolgere semplici operazioni

 

 

BUON LAVORO!!!!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 4-5, 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 18
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 45 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

pedagogiapprendimento

Mi chiamo Margaux e sono una pedagogista. Mi sono laureata in Scienze dell'Educazione e della formazione e successivamente ho deciso di specializzarmi in Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho iniziato il mio percorso lavorativo interfacciandomi con i più piccoli in un asilo nido Montessoriano. Successivamente sono entrata nel mondo della scuola e non l'ho più lasciato. Oggi lavoro in un Centro di Formazione Professionale nei corsi PPD (corsi dedicati a ragazzi con fragilità). Ho sempre lavorato con la disabilità e ho quindi deciso di specializzarmi in Pedagogia Clinica. Lavoro anche in libera professione come pedagogista dove mi occupo di potenziamenti didattici DSA, BES; potenziamenti cognitivi, orientamento scolastico, consulenze rivolte ai professionisti dell'educazione e dell'apprendimento e  supporto alla genitorialità. 

Cosa significa per me essere una pedagogista? Supportare, tirar fuori e accompagnare.

Sono qui perchè vorrei condividere con voi i materiali che creo personalmente e utilizzo con i miei bambini. Sono attività progettate in base ai bisogni specifici di apprendimento. 

Troverai diversi materiali come per esempio: 

- Attività per potenziare l'attenzione e la memoria 

- Attività per potenziamenti didattici DSA (letto-scrittura) 

- Attività per potenziamenti didattici DSA (logico-matematico) 

- Mappe di studio 

- Esercitazioni con i numeri 

- Attività di pregrafismo 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *