I NUMERI DA 1 A 10Digitale

Attività: Scopriamo i numeri da 1 a 10!

Questa attività è pensata per accompagnare i bambini nella scoperta dei numeri da 1 a 10 in modo giocoso e stimolante. L’obiettivo è far sì che il bambino non solo riconosca la cifra, ma che la sappia associare al suo nome, alla quantità che rappresenta e persino a un gesto concreto come quello delle dita della mano.

PRIMA di passare allo svolgimento dell’attività è FONDAMENTALE plastificare il materiale. Consiglio, per praticità,  di forare i fogli dopo averli plastificati in modo da inserirli in un raccoglitore. 

Come si svolge l’attività:

Ogni numero viene presentato su una scheda in quattro modi diversi:

  • C’è la cifra grande, che il bambino può ripassare con il dito o con un pennarello, per esercitarsi nella scrittura.

  • Il numero è anche scritto in lettere, così il bambino impara a riconoscerlo anche nella sua forma verbale.

  • Troviamo poi una rappresentazione visiva della quantità,  che aiuta a collegare il numero al suo valore reale.

  • Infine, c’è l’immagine delle mani con le dita alzate, che mostra come si può contare anche usando il corpo.

Dopo aver esplorato ogni numero, si passa a un’attività finale molto divertente: il bambino osserva delle immagini che rappresentano gruppi di oggetti (ad esempio 4 automobili, 7 fiori,  10 fiorellini) e deve attaccare l’immagine sotto il numero corrispondente. Per farlo, si usa il velcro, che rende tutto più interattivo e stimola anche la motricità fine.

Cosa impara il bambino?

Attraverso questa attività, il bambino:

  • Impara a riconoscere i numeri da 1 a 10 in modo completo.

  • Associa ogni numero alla quantità che rappresenta.

  • Si esercita nella scrittura e nella lettura.

  • Si diverte mentre impara, grazie a un approccio ludico e coinvolgente.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 15
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

OpenMindTeacher

Sono un'insegnante di scuola primaria, laureata in scienze della formazione primaria e specializzata in attività di sostegno didattico per alunni con disabilità. Mi occupo della creazione di risorse e materiali didattici per lo più rivolti ad alunni con bisogni educativi speciali, schede in CAA ecc. Ho aperto da poco una pagina Instagram in cui mi piace condividere materiale con tutti, poter scambiare idee e informazioni. Il mio obiettivo a lungo termine sarebbe quello di poter scrivere libri in CAA, vista la poca quantità di materiale a disposizione e in modo da poter aiutare chi, all'inizio del proprio percorso di insegnamento, si trova in difficoltà nella reperibilità di materiale didattico in CAA. 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *