I numeri raccontano storie – Un percorso tra lettura e matematica per scoprire i numeri da 0 a 10Digitale

Un percorso coinvolgente e ricco di significato per avvicinare i bambini di classe prima al mondo dei numeri attraverso la lettura di splendidi albi illustrati!

Ogni numero, dallo 0 al 10, è collegato a una storia che stimola curiosità, riflessione e apprendimento. Dopo la lettura, i bambini completano una scheda operativa ideata per favorire il riconoscimento del numero, la sua rappresentazione e la corrispondenza con la quantità.

Le schede contengono:

  • Il numero da tracciare con il dito, per interiorizzare la forma grafica;

  • Il numero personificato, già colorato, per facilitare la memorizzazione visiva;

  • I personaggi della storia, da colorare nella quantità corrispondente;

  • Uno spazio per scrivere il numero in cifra e in parola.

Il percorso prende avvio dall’albo Il piccolo bruco mai sazio, che introduce il concetto di quantità in modo ludico, e prosegue con letture come Le avventure del Signor 1, Tre piccoli gufi, I cinque malfatti, Sei corvi, Elmer e Il trionfo dello zero.

 

Perfetto per le prime settimane di scuola o per un laboratorio interdisciplinare tra matematica e lettura, questo materiale promuove un apprendimento significativo, emotivo e multisensoriale.

 

📚 Adatto per: classe prima
Durata: 4-6 settimane
🎯 Obiettivi: riconoscere, leggere, scrivere e rappresentare i numeri da 0 a 10 attraverso esperienze narrative e concrete.

 

💡 Il file include una pagina introduttiva con la spiegazione del percorso, una tabella riepilogativa delle tappe numero per numero e qualche pagina esemplificativa di com’è stato impostato il lavoro sui quaderni.

Tipo di scuola scuola dell’infanzia
Classe /età Prima elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine .png
File video
File audio
Download Tag , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 17
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

chiaradellatorre

Sono laureata in Scienze della Formazione Primaria e attualmente lavoro in una scuola paritaria. Ho appena concluso un ciclo alla scuola primaria, iniziato in terza e l'anno prossimo ricomincerò con una prima. 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *