I sacchi dei suoni difficili per la correttezza ortografica-classe prima e secondaDigitale

 

Un’attività fonologica per ascoltare, osservare, classificare

 Obiettivi didattici

  • Rafforzare la discriminazione fonemica tra CU e QU

  • Visualizzare e riconoscere i suoni difficili all’interno della parola

  • Classificare secondo criteri linguistici

  • Stimolare lettura, attenzione e autocorrezione

  • Promuovere la riflessione ortografica in modo esperienziale

  • Arricchire il lessico e la memoria visiva

    Materiali

• Due illustrazioni da plastificare a forma di sacco con le scritte CU e QU

Le illustrazioni dei sacchi possono essere semplicemente appoggiate sul piano di lavoro oppure in alternativa possono essere utilizzati contenitori di vario genere (scatole, cestini, ciotole…) scelti e preparati dall’insegnante.

• 24 cartellini da plastificare con parole da inserire “nei” sacchi:

12 parole con CU (es. cuore, cucchiaio…)

12 parole con QU (es. quadro, quaderno…)

16 immagini corrispondenti

Modalità di utilizzo

1.L’insegnante introduce il materiale, leggendo ad alta voce alcune parole e facendo notare la differenza tra CU e QU.

Il bambino:

-Legge un cartellino-parola
-Osserva e riconosce il fonema evidenziato
-Abbina l’immagine corrispondente
-Inserisce parola + immagine sotto il sacco corretto o dentro il sacco corretto se si -sceglie di usare un contenitore

Inserite tutte le parole nei sacchi, l’attività può essere registrata sul quaderno così come sviluppata concretamente: disegnare i due sacchi con le parole o elaborare una semplice tabella dividendo in due la pagina del quaderno.

la tavola di controllo permette l’autoverifica dell’attività.

Il materiale si presta a molte estensioni:

scrittura di frasi, illustrazioni libere, memory visivo, gara a squadre

Nota pedagogica

Come nello stile Montessori, il materiale è presente in un unico esemplare, già preparato e curato dall’adulto. Ogni bambino vi accede individualmente o in piccoli gruppi, rispettando tempi e ritmi personali. L’insegnante osserva e accompagna. 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare, Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 10
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *