Questa attività mira a far comprendere ai bambini le differenze tra testi narrativi realistici e fantastici. Inizialmente, gli studenti vengono guidati nell’analisi delle componenti principali di un testo narrativo (inizio, svolgimento, conclusione) per imparare a riconoscere come vengono presentati personaggi, luoghi e fatti in una storia.
Successivamente, attraverso esempi e immagini, si esplorano i testi realistici, dove personaggi, ambientazioni e azioni sono verosimili e ispirati alla vita reale, e i testi fantastici, che introducono elementi immaginari e situazioni impossibili nel mondo reale. L’attività si conclude con un esercizio creativo in cui i bambini trasformano una storia realistica in una fantastica, aggiungendo elementi magici o surreali per stimolare l’immaginazione e la comprensione delle caratteristiche dei testi fantastici.
| GALLERIA |
|
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Terza elementare |
| Materia | Italiano |
| File documento | |
| File immagine | |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | appunti, attività, bambini, esercizio, lettura, lezione, maestra, scheda, schede, schede didattiche, scritta, scrittura |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 2 |
| Il materiale contiene risposte? | Sì |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |



Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta