I VEGETALI: PIANTE, FIORI, FOGLIE E ALBERIDigitale

Viaggio alla scoperta dei VEGETALI e di piante, fiori, foglie e alberi: le loro parti e funzioni, come respirano e traspirano, come si nutrono e come si riproducono e infine la loro caratteristica Fotosintesi Clorofilliana. Blocco di 8 schede da usare insieme o singolarmente, sia con la classe che con bambini con sostegno, DSA e BES o come cartellonistica da appendere in classe. Utili per studiare e per un ripasso prima della verifica.

Scheda 1: parti e funzioni della pianta; Scheda 2: fotosintesi clorofilliana; Scheda 3 parti e funzioni della foglia; Scheda 4: respirazione delle piante; Scheda 5: traspirazione delle piante; Scheda 6: parti e funzioni del fiore; Scheda 7: riproduzione delle piante;  Scheda 8: parti e funzioni dell’albero.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare
Materia Scienze
File documento .pdf
File immagine .png
File video .mp4
File audio .mp3
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 45 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestra Desi

Mi chiamo Desiree Genna,

sono laureata in Psicologia e da diversi anni mi dedico con passione al mondo dell’educazione e dell’inclusione scolastica.

Dopo un’esperienza triennale come educatrice nelle scuole di Milano, dal 2022 lavoro come insegnante di sostegno in una scuola primaria paritaria, dove mi occupo quotidianamente del supporto a bambini con disturbi dello spettro autistico, DSA e BES.

Ho conseguito un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e, grazie alla mia formazione, progetto e realizzo materiali didattici personalizzati, pensati per valorizzare le potenzialità di ogni alunno. Creo mappe concettuali visive, "quaderni delle regole" per l’italiano, formulari di matematica chiari e accessibili, oltre a strumenti su misura per favorire l’autonomia nello studio.

Il mio obiettivo è rendere l’apprendimento un’esperienza inclusiva, coinvolgente e alla portata di tutti.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *