Il crivello di EratosteneDigitale

Un’attività semplice, chiara e coinvolgente per introdurre i tuoi alunni al magico mondo dei numeri primi attraverso il celebre metodo del Crivello di Eratostene!

Per alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, questo file propone una griglia numerica da 1 a 100 pronta per essere “setacciata” seguendo passo dopo passo la logica scoperta da Eratostene di Cirene. Il materiale stimola l’intuizione matematica, l’osservazione e il pensiero logico, trasformando la matematica in un gioco divertente!

Ideale per:

  • Lavori di gruppo o attività individuali in classe

  • Compiti per casa o attività di recupero/potenziamento

  • Laboratori di matematica e giornate a tema

Grazie ad un’impaginazione chiara ed immediata e la spiegazione come lavorare con la scheda didattica è un’attività accessibile anche in contesti di didattica inclusiva.

Un modo pratico e visivo per capire cosa rende un numero “primo” e perché questa scoperta antica è ancora così importante!

 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Quinta elementare, Prima media
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 1
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Mille e una Inclusione

Sono una docente di sostegno della scuola secondaria di I grado. Laureata in Lettere e Scienze della Formazione, nel 2021 mi sono specializzata nelle attività didattiche di sostegno per la scuola secondaria di I grado. Abilitata per l'insegnamento delle discipline letterarie di I e II grado, sono una docente di ruolo dal 2022, insegno dal 2013 ed ho avuto esperienze di insegnamento dalla scuola primaria alla secondaria di II grado. 

Amo stare con i ragazzi, costruire relazioni e lavorare sulle emozioni. Credo nella formazione continua degli insegnanti, per poter restare al passo con tempi che cambiano. Credo molto nella collaborazione tra colleghi, solo in questo modo possiamo costruire qualcosa di davvero significativo per i nostri ragazzi.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *