Approfondimento sulla nascita e sviluppo del Feudalesimo in Europa, con particolare attenzione al fenomeno dell’incastellamento e la trasformazione della società medievale. Si parte con le origini del feudalesimo nei secoli IX-X, il sistema curtense (pars dominica, pars massaricia), una società fondata sulla fedeltà, la cerimonia dell’Investitura, l’ereditarietà dei feudi, gli ordini della società feudale e le seconde invasioni (Normanni, Saraceni, Unni) che hanno dato vita al fenomeno dell’incastellamento. Quest’ultimo costituisce la seconda parte della presentazione, con la spiegazione della derivazione del termine, il castello che da rifugio iniziale è diventato centro economico e di potere, i castelli difensivi. Poi prosegue con una descrizione più tecnica della struttura del castello e le varie parti che lo compongono: mastio, corpo di guardia, fossato e ponte levatoio, ingresso, saracinesca, mura, merlature, i camminamenti di ronda, le feritoie, le caditoie e il pozzo. Terza parte costituita dalle armi d’assedio che venivano usate durante gli attacchi al castello: trabucco, mangano, torre d’assedio e ariete. L’ultima parte descrive l’evoluzione nel tempo dei castelli da fortificazioni difensive iniziali a dimore rinascimentali e come sono i castelli oggi, con esempi di castelli aperti al pubblico per visite guidate (Italia, Francia, Germania), castelli sedi di mostre e pinacoteche (Milano, Roma, Napoli, Francia, Germania). Un salto nel passato che insegna ai ragazzi la struttura degli antichi manieri e di come si siano mantenute le fattezze originali nel tempo.
GALLERIA |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media |
Materia | Storia |
File documento | |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | apprendimento, civilta, diapositive, didattica, docente, docenti, istruzione, lezione, materiale, materiale scolastico, per insegnanti, schede, schede didattiche, schededidattiche, schedestoria, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, storia |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 41 - 50 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 90 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta