Il mercante di sorrisi- copione natalizio… e per tutte le stagioni del cuore-per tutte le classi Elisabetta De ServiDigitale

🎭 IL MERCANTE DI SORRISI Copione teatrale per Natale… e per ogni stagione del cuore 💬 Presentazione generale “Il Mercante di Sorrisi” è una recita teatrale originale ispirata liberamente al racconto Il venditore di felicità (Davide Calì e Marco Somà, Kite Edizioni). Un testo poetico, dolce e profondo che diventa — in questa versione — una sceneggiatura teatrale completa, con narratori, personaggi, coro, scene, finale interattivo e proposte di laboratorio. È un copione pensato per tutte le classi della scuola primaria, adattabile in durata e complessità, e perfetto non solo per il Natale, ma anche per giornate dedicate alla gentilezza, all’amicizia, all’educazione emotiva o alla pace. 🌟 Temi principali La felicità come dono, non come possesso Il valore dei gesti semplici e gentili Il tempo, l’ascolto e la condivisione Le emozioni e la memoria affettiva Il senso del Natale come incontro e reciprocità 🎭 Cosa contiene ✔️ Copione teatrale completo, diviso in 5 scene con narratori, coro e personaggi ✔️ Finale interattivo con il pubblico ✔️ Laboratori di rielaborazione (artistici, creativi e riflessivi) ✔️ Laboratorio per la creazione dei barattoli della felicità ✔️ Quiz finale per la comprensione della storia ✔️ Suggerimenti di lettura e confronto con Il venditore di felicità ✔️ Indicazioni per la messa in scena (costumi, luci, musiche, disposizioni) 🎨 Laboratori collegati 1️⃣ Laboratorio creativo – “I barattoli della felicità” Ogni bambino crea il proprio barattolo con materiali semplici (vetro o plastica trasparente, cartoncino, spago, etichette personalizzate). Niente luci LED, solo materiali naturali o di recupero: dentro si possono inserire bigliettini, parole gentili, disegni o piccoli simboli di felicità. 2️⃣ Laboratorio di scrittura o circle time – “Dentro al mio barattolo” Attività di riflessione: cosa metteresti nel tuo barattolo per renderlo pieno di felicità? Si può concludere con la scrittura collettiva di un “Manifesto della felicità”. 3️⃣ Laboratorio teatrale – “Le emozioni in scena” Esercizi espressivi su voce, corpo e gestualità per rappresentare le diverse emozioni del testo: gioia, paura, stupore, gratitudine. 4️⃣ Lettura guidata – “Dal libro al copione” Confronto tra Il venditore di felicità e Il mercante di sorrisi: analogie, differenze, reinterpretazioni. Ottimo per potenziare la comprensione del testo e introdurre la scrittura creativa teatrale. 🌈 Finalità educative Promuovere empatia e intelligenza emotiva Rafforzare la coesione del gruppo classe Favorire l’espressione individuale e collettiva Coltivare la gratitudine, la gentilezza e il rispetto reciproco Educare alla felicità come scelta quotidiana 📚 Suggerimento per l’insegnante 👉 Leggere con la classe il libro Il venditore di felicità prima o dopo la messa in scena. Gli alunni potranno confrontare i messaggi dei due testi e riflettere su che cosa rende felici davvero. Questo confronto aiuta a preparare l’attività teatrale o a consolidarla dopo lo spettacolo. 🎁 Indicazioni pratiche per la messa in scena Durata: 25–35 minuti Spazio: palestra, aula teatro o grande aula polifunzionale Numero attori: flessibile (da 10 a 30 bambini) Scenografia: semplice e poetica – banco del mercante, carretto, barattoli colorati, cartelli con scritte “Gioia”, “Gratitudine”, “Gentilezza” Musiche di sottofondo: melodie dolci, strumenti acustici o canti corali ✨ Perché proporlo Questo copione è un piccolo viaggio educativo che unisce teatro, educazione civica, arte e riflessione. È una storia che emoziona i bambini e commuove gli adulti, unendo il calore del Natale alla bellezza delle piccole cose quotidiane. Copione stampabile pronto all’uso in 15 pagine

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 15
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *