Il metodo di studio SQ3R – infograficaDigitale

Il metodo SQ3R (o SQRRR) è una tecnica di lettura-studio strutturata, progettata per migliorare la comprensione e la memorizzazione di un testo scritto. Questa infografica, che riassume le 5 fasi del metodo (Survey, Question, Read, Recite/Recall, Review), è consigliata per chi vuole rendere il suo processo di apprendimento più efficace.

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Prima media, Seconda media, Terza media, Prima liceo, Seconda liceo, Terza liceo, Quarta liceo, Quinta liceo, istituto technico/istituto professionale, IFP, IFTS
Materia DSA
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 1
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori Il metodo SQ3R (o SQRRR) è una tecnica di lettura-studio strutturata, progettata per migliorare la comprensione e la memorizzazione di un testo scritto. Questa infografica, che riassume le 5 fasi del metodo (Survey, Question, Read, Recite/Recall, Review), è consigliata per chi vuole rendere il suo processo di apprendimento più efficace.
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

laprof_ester

Sono una docente laureata in Lettere Classiche con il massimo dei voti (110/110 e lode) e abilitata per le classi di concorso A-011, A-012 e A-013. Attualmente di ruolo presso una scuola secondaria di primo grado, ho maturato un’esperienza pluriennale nell’insegnamento nella scuola pubblica, che mi ha permesso di sviluppare un approccio didattico mirato e personalizzato. Metto a disposizione materiali didattici di vario tipo e di alta qualità, progettati per rispondere alle esigenze di studenti con difficoltà di apprendimento, di docenti che desiderano arricchire le loro lezioni con supporti visivi efficaci e di genitori che cercano strumenti pratici per supportare i propri figli nel processo di apprendimento. Le mie risorse sono chiare, ben strutturate, aggiornate e in linea con le esigenze della didattica attuale, sempre con un occhio di riguardo per l'inclusione.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *