IL NOME – PERCORSO BASE DI CONOSCENZA DELLA suddetta CATEGORIA LESSICALE E GRAMMATICALEDigitale

L'albero del Nome. Presentazione nelle diverse sotto-categorie.

Presento, sviluppo e argomento un percorso di conoscenza di base e di primo approccio conoscitivo alla categoria grammaticale e lessicale del Nome, distinguendolo in tipologia (comune e proprio), numero (singolare e plurale) e genere (maschile e femminile), in linea con quella che è la programmazione annuale prevista dalle Indicazioni per la disciplina Italiano in classe Seconda Primaria.

Lo sfondo integratore, l’elemento costante attraverso cui viene sviluppato il percorso è un Albero, definito appunto Albero del Nome, che cresce, si allunga e ad ogni ramificazione snocciola e chiarisce le principali sottocategorie di base del nome.

L’intero percorso si articola in un video animato, corredato da immagini, didascalie, guida vocale e animazioni interattive, presente anche nella versione sia PowerPoint che PDF, proiettabili alla LIM, scorribili, leggibili, commentabili in classe, con i vostri alunni, utile per un ripasso o rinforzo.

A conclusione del percorso, come verifica e accertamento delle conoscenze acquisite, si coinvolge i bambini in un gioco ludico, individuale e/o in forma cooperativa, che richiama uno dei giochi classici che divertono tanto i bambini: la TOMBOLA DEL NOME.

Nella cartella sono presenti le “cartelle” (in n. 10) da stampare e assegnare ai bambini, in cui sono riportate immagini differenti appartenenti alle diverse sottocategorie del  Nome, corredate da precisa dicitura e indicazione, e un ulteriore scheda dove si trovano verbalizzate sotto forma di tessera solo le diverse sottocategorie del Nome, da ritagliare e posizionare sopra la casella giusta sulla cartella, in autonomia e secondo i propri tempi e gusti.

I diversi simboli/immagini sulle cartelle possono anche essere colorate, mentre invece le tessere delle indicazioni verbalizzate che non verranno utilizzate possono essere adoperate per un’ulteriore esercitazione sul quaderno, andando i bambini stessi a individuare e trovare un nome che rispetti l’indicazione.

Il materiale nella sua forma ludica e interattiva è adatto a tutti i bambini, in special modo a bambinio con Bisogni Educativi Speciali.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .ppt
File immagine .jpeg
File video .mp4
File audio .mp3
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 15
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 45 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Alessandra Coppola

Mi chiamo Alessandra,

Sono una maestra di Scuola Primaria dal 2013, cominciando con brevi supplenze e incarichi annuali.

Con il superamento del Concorso nel 2016 ho lavorato per 6 anni a Torino, e attualmente sono docente di Scuola Primaria presso l'I.C.Tortona, prov. Alessandria.

Mi sono laureata, dopo una triennale in Pedagogia, nel 2011, in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Scuola Primaria, conseguendo poi l'anno successivo la Laurea in un Scienze della Formazione Primaria, ad indirizzo Scuola dell'infanzia.

Il mio vero amore resta però la primaria: ambito in cui ho più esperienza e anche più passione.

Dopo esperienze sul sostegno, sono passata da materie scientifiche a materie umanistiche, con in più inglese, arte e tecnologia.  Amo il mio lavoro e investo tanto tempo nella ricerca, lettura e creazione di contenuti, presentazioni e percorsi didattici e. Sono fautrice e sostengo un apprendimento che passi dal fare pratico e dalle emozioni, in perfetta armonia, per  poi consolidare apprendimenti significativi e stimolare spontanea curiosità.

Ci tengo anche ad avere un dialogo costruttivo con  i miei alunni e a farmi figura soprattutto educativa, che li porti a riflettere sul se stesso e sui propri comportamenti, partendo dagli errori per crescere e migliorare.  

Spero apprezzate il mio lavoro e i percorsi che troverete qui, perché veicolano anzitutto amore e passione per il nostro lavoro. 

Un saluto 

Maestra Alessandra. 

Profilo instagram: maestrale2024

 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *