Descrizione del Teorema di Pitagora in sole poche slide, per una lezione semplice e dettagliata.
In un triangolo con un angolo retto, Pitagora ha scoperto che se fai un quadrato su ciascun lato, quello sull’ipotenusa è grande quanto gli altri due messi insieme. In pratica, lato × lato + lato × lato = ipotenusa × ipotenusa.
Questo vale anche se disegni un cerchio: se usi il diametro come base e unisci un punto della circonferenza, il triangolo che si forma è sempre retto, e Pitagora funziona ancora.
Anche nel pentagono, con le sue linee e triangoli interni, possiamo usare Pitagora per calcolare lunghezze. Quindi il suo teorema non serve solo nei triangoli, ma ci aiuta a capire tante forme diverse.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Seconda media, Terza media |
Materia | Matematica |
File documento | |
File immagine | .jpg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | geometria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 10 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 15 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta