Il viaggio dei coloriDigitale

All’inizio dell’anno gli alunni faticano a collaborare e a esprimere le proprie idee, mentre ritrovarsi in classe può generare ansia. Serve un’attività che leghi narrazione e riflessione linguistica, favorendo coesione e competenze di comprensione. Questa proposta è pensata per una classe terza/quarta di scuola primaria e troverai la spiegazione dettagliata delle attività e la scheda da consegnare direttamente agli alunni.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 5
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

orizzonti-didattici

Se sei arrivato/a fin qui è arrivato il momento di conoscerci…sono Giuliana Seminara, insegnante di Scuola Primaria; laureata in Lettere moderne presso l’Unical (Università della Calabria); blogger per passione e docente dal 2000. Da dicembre 2024 sono autrice del sito “Orizzonti didattici“, un portale ricco di contenuti e percorsi didattici dedicati alla scuola. Sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti didattici per promuovere il piacere di imparare attraverso attività laboratoriali. Tutto ciò che pubblico sul mio sito sono il risultato di un lavoro accurato, personale e di ricerca didattica, ma soprattutto amo condividere le mie esperienze con tutti coloro che amano questo lavoro. Utilizzo le tecnologie e l'intelligenza artificiale per produrre manufatti tecnologici e sono sempre in cerca di ispirazione, suggerimenti pratici e materiali innovativi. Nel mondo dell’istruzione, il ruolo degli insegnanti è fondamentale. Essi non solo trasmettono conoscenze, ma ispirano, guidano e formano le future generazioni. Tuttavia, affrontare le sfide quotidiane della didattica non è sempre facile, e spesso richiede risorse e supporti aggiuntivi.

https://orizzontididattici.altervista.org/

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *