L’Odissea, attribuita a Omero, è uno dei pilastri fondanti della cultura occidentale: un’opera che, pur nata nel contesto della Grecia arcaica, continua a interrogare l’uomo contemporaneo su temi universali come l’identità, il desiderio di conoscenza, la nostalgia, il ritorno, il coraggio, il senso della casa, il confronto con l’ignoto. Il poema racconta il ritorno di Odisseo dalla guerra di Troia, ma non è solo un viaggio fisico: è soprattutto un percorso interiore, fatto di errori, conquiste, trasformazioni e consapevolezze. Per questo, la figura di Odisseo si è imposta nei secoli come un esempio dell’essere umano in cammino, sempre in bilico tra razionalità e passione, forza e fragilità, mente e cuore.
Il progetto a cui mi sono dedicata è nato proprio dal desiderio di rendere attuale il mito e proporre un approccio educativo diverso dal solito, che non si limiti cioè alla sola trasmissione di contenuti, ma favorisca l’incontro personale ed emotivo degli studenti con l’opera. Attraverso una didattica integrata (testuale, tematica, creativa, cooperativa e digitale), gli studenti saranno accompagnati in un percorso che unisce:
· lo studio letterario e storico-culturale del testo,
· l’interpretazione simbolica delle tappe e dei personaggi,
· l’attualizzazione dei temi in chiave moderna e personale,
· la produzione di elaborati creativi (scritti, multimediali, teatrali, artistici).
Si intende promuovere una lettura attiva, critica e partecipata, capace di motivare anche gli alunni più distanti dalla letteratura antica, valorizzando la trasversalità del mito e le sue connessioni con altre discipline (arte, geografia, teatro, cittadinanza, musica, educazione civica, tecnologia).
L’Odissea diventa così specchio e strumento di crescita: ogni studente, come Odisseo, affronta un percorso fatto di prove, ostacoli, scelte, errori e ritorni. L’obiettivo non è solo quello di “capire il testo”, ma di abitare il testo, farlo proprio, per riconoscere in esso una voce che parla anche all’uomo di oggi.
Inoltre, lavorando su competenze trasversali (comunicazione, collaborazione, pensiero critico, creatività, espressività), il progetto sostiene una didattica inclusiva, capace di valorizzare le intelligenze multiple e di coinvolgere ogni studente nel viaggio, con strumenti e modalità differenziate.
Sono presenti nel progetto domande a crocetta, vero/falso, completamento, aperte per la verifica finale, a discrezione dell’insegnante e in base al gruppo classe, comprensive di soluzioni e di griglia di valutazione.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media, Prima liceo, istituto technico/istituto professionale, risorsa per l'insegnante |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, civilta, descrizione, docenti, esercizi, istruzione, italiano, letteratura, libro, materiale scolastico, mito, odissea, per insegnanti, progetto, schede, schede didattiche, schededidattiche, schedestoria, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, scuolasuperiore, storia |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 15 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta