IL VIAGGIO DI RICCIOLINODigitale

Un Viaggio Goloso alla Scoperta del Cibo Sano!

Vuoi accompagnare i tuoi alunni e le tue alunne in un viaggio divertente e istruttivo nel mondo dell’alimentazione? Questo percorso multidisciplinare, pensato per la classe seconda della scuola primaria, li guiderà passo dopo passo alla scoperta di una sana e corretta alimentazione. È un materiale completo e coinvolgente, perfetto per esplorare il cibo da tanti punti di vista diversi!

Ecco cosa troverai in questo percorso:

  • Prima attività: “Scopro le parole e le frasi”
    Iniziate il percorso con un gioco coinvolgente! È un modo divertente per introdurre il tema dell’alimentazione e stimolare la curiosità dei bambini e delle bambine, arricchendo il loro vocabolario.
  • Seconda attività: La storia di “Ricciolino, il bambino magrolino”
    Immergetevi nella storia di Ricciolino, un racconto che catturerà l’attenzione dei piccoli. Dopo la lettura, potrete:
    • Ricostruire la storia attraverso l’illustrazione in sequenze.
    • Leggere e creare rime legate al cibo, stimolando la creatività linguistica.
    • Avviare una conversazione stimolante sui prodotti tipici toscani, esplorando sapori e tradizioni locali.
  • Terza attività: “Il buongiorno si vede dal…mattino”
    Con questa attività, indagate insieme l’importanza della 
    prima colazione. I bambini e le bambine realizzeranno un grafico per visualizzare i dati raccolti e si eserciteranno nella verbalizzazione orale e scritta delle loro scoperte e riflessioni.
  • Quarta attività: Esperimento in classe sui coloranti alimentari
    Preparatevi a un 
    esperimento in classe super interessante! Scoprirete insieme la presenza di coloranti naturali negli alimenti, creando persino pitture con ingredienti come cacao, zafferano, caffè, cavolo rosso, cipolla e spinaci. Sarà un’occasione per riflettere sulla qualità dei prodotti, la loro relazione con la salute e il prezzo.
  • Quinta attività: Realizzazione di un cartellone murale
    Concludete il percorso creando un coloratissimo 
    cartellone murale sulle categorie alimentari. Un modo creativo e collaborativo per riassumere tutto ciò che avete imparato e per avere un promemoria visivo in classe!

Cosa impareranno i tuoi alunni e le tue alunne?

Attraverso questo percorso, i tuoi alunni e le tue alunne svilupperanno competenze fondamentali e importanti:

  • Comprendere l’importanza di una sana e corretta alimentazione e le sue basi per il benessere.
  • Arricchire il vocabolario specifico legato al cibo, alla nutrizione e ai prodotti tipici.
  • Sviluppare capacità di lettura, scrittura e verbalizzazione attraverso storie, rime, indagini e discussioni.
  • Acquisire competenze logico-matematiche analizzando dati e creando grafici semplici.
  • Esplorare il mondo scientifico con esperimenti pratici e osservazioni dirette sui coloranti alimentari.
  • Stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso illustrazioni, pitture e la realizzazione di un cartellone.
  • Sviluppare il pensiero critico per valutare la qualità, l’origine e l’impatto sulla salute dei prodotti alimentari.
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Scienze
File documento .pdf
File immagine .png
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

MaestraChry

Mi chiamo Cristina Coletta, sono nata a Pisa il 4 febbraio 1962, risiedo a S.Martino a Ulmiano in provincia di Pisa. Svolgo la professione di insegnante di scuola primaria. Scrivo per diletto poesie e racconti soprattutto per ragazzi. Ho esordito con il racconto "Fantastica avventura" premiato alla XII edizione del Concorso Letterario "Giovanni Gronchi" a Pontedera, il 14 novembre 1999. Il racconto è stato pubblicato nel mese di aprile 2000 con la casa editrice IBISKOS. L'opera inoltre ha ricevuto il secondo premio per la Narrativa al Concorso Letterario Europeo "G. Lorca" il 6 ottobre 2001. Nel 2009 ho ricevuto il titolo di Accademica della Cultura Europea per aver partecipato a svariati concorsi Letterari Internazionali sia di poesia che di narrativa. Dal 2005 ho cominciato a pubblicare racconti dedicati ai ragazzi. Di seguito alcuni titoli: "Viaggiare improvvisamente nel passato", nel 2008 "Racconti per ragazzi", nel 2009 "Racconti sotto la pergola" editi da La Versiliana Editrice. Infine una raccolta di poesie dal titolo "Frammenti d'anima" pubblicata nel 2019 Editore Youcanprint.A scuola ho realizzato diversi e-book delle diverse attività svolte insieme ai ragazzi, utilizzando Storyjumper, Book creator ed altri applicativi, visibili nel Sito: sites.google.com/view/maestra-cristina-coletta/home e nel Blog: https://ascuolapercrescereinsieme.blogspot.comPagina Instagram: https://www.instagram.com/maestra_crico/#

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *