“L’avventura alfabetica di Luca” è un libro digitale narrativo e didattico, pensato per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Attraverso una storia incantata, ricca di fantasia e colori, accompagna i piccoli lettori in un viaggio magico attraverso tutte le lettere dell’alfabeto.
Il protagonista, Luca, scopre un libro speciale che lo trasporta in mondi fantastici, ognuno dedicato a una lettera diversa. Ogni tappa è un’occasione per imparare nuove parole, affrontare piccole sfide e sviluppare l’immaginazione.
Con un linguaggio semplice, immagini evocative e uno stile coinvolgente, il libro stimola:
-
l’acquisizione del lessico di base e ampliamento del vocabolario,
-
la consapevolezza fonologica,
-
la memorizzazione dell’alfabeto,
-
l’amore per la lettura,
-
Ascolto attivo e narrazione
-
Memoria visiva e riconoscimento delle lettere
-
Fantasia e creatività
🎯 Adatto a:
Destinato a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Offre spunti creativi per attività linguistiche, teatrali e artistiche.
Utilizzabile anche da genitori e educatori. Uso didattico in classe, con potenziale per attività settimanali.
✏️ Attività didattiche da svolgere in classe
1. Il viaggio delle lettere
Dopo la lettura di ciascun capitolo, i bambini disegnano il “regno della lettera” e scrivono (o dettano all’insegnante) tre parole che iniziano con quella lettera.
2. Caccia al tesoro fonetica
Organizza una caccia al tesoro in aula: per ogni lettera, nascondi oggetti o immagini che iniziano con quella consonante/vocale. I bambini devono trovarli e nominarli correttamente.
3. Il diario di Luca
Invita i bambini a tenere un piccolo diario illustrato del viaggio di Luca: ogni pagina rappresenta una lettera, con parole nuove, disegni e frasi inventate.
4. Giochi teatrali con le lettere
Dopo ogni lettura, scegli una scena e chiedi ai bambini di rappresentarla con oggetti o mimica. Possono interpretare personaggi (es. la balena della B, l’aquila della A), allenando memoria e linguaggio espressivo.
5. Lettera del giorno
Ogni giorno si lavora su una lettera ispirata al libro. Si può ascoltare la lettura, completare attività linguistiche (scrivere parole, colorare immagini) e inventare nuove avventure per Luca in quel regno.
6. Le parole magiche
I bambini raccolgono le parole nuove scoperte in ogni episodio e le inseriscono in un “libro delle parole magiche” da costruire insieme alla classe.
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta