Intervista impossibile insolita a Napoleone Bonaparte

Ho pensato di realizzare non una semplice intervista impossibile fine a se stessa, nel senso classico del termine, ma finalizzata ad essere recitata dagli studenti tramite una drammatizzazione, che rende più viva, partecipata ed entusiasmante la conoscenza del personaggio intervistato. Il taglio dato a questa intervista impossibile è diverso dal solito: quando si pensa a Napoleone Bonaparte la mente corre subito alle sue conquiste, al suo ruolo di imperatore di Francia, alla sua fama di generale dell’esercito e di abile comandante e condottiero. Le sue imprese sono conosciute da tutti gli studenti, ma non si conosce in realtà, quando ci si approccia allo studio delle sue imprese, quale fosse l’Uomo Napoleone, quali fossero i suoi sentimenti, i suoi gusti, le sue passioni.

L’intervista impossibile INSOLITA che propongo contiene tutto ciò: ci allontaniamo dagli schemi precostituiti per avvicinarci di più all’intimità del personaggio.

Perché una drammatizzazionePerché è stimolante, è istruttiva, è divertente da realizzare ed è inclusiva, sviluppa le capacità espressive e comunicative, promuove la creatività e l’immaginazione, potenzia le competenze sociali e relazionali, stimola un apprendimento attivo e coinvolgente, sviluppa le competenze emotive.

Tutti i ragazzi della classe partecipano alla sua realizzazione: il copione è stato realizzato basandosi su un’attenta analisi dei testi biografici che lo ritraggono, sono stati identificati i temi principali, gli argomenti che si volevano toccare ed evidenziare, le domande e le risposte più significative. Ma questo è solo l’inizio, la parte che si legge insieme e si consegna ai ragazzi.

Loro cosa devono fare?

Si dividono in gruppi e ognuno avrà un compito ben preciso:

-studiare l’atmosfera, l’ambientazione (salotto parigino strutturato come ai tempi di Napoleone, inizi Ottocento, da recuperare da immagini dipinti d’epoca);

-definire bene le scene, identificando i momenti chiave e i cambiamenti di atmosfera. Si possono creare scene più brevi per i momenti di tensione o più lunghe per i momenti di riflessione;

-creare un ambiente che evochi il contesto dell’intervista, utilizzando scenografie e costumi appropriati. Si può anche usare la luce e il suono per creare atmosfere particolari;

-i ragazzi dovranno interpretare i ruoli dei personaggi con cura, cercando di trasmettere le emozioni e le intenzioni dei personaggi. Si può anche aggiungere della musica o altri elementi sonori per arricchire la drammatizzazione.

– la scelta dei costumi sono fondamentali, abiti d’epoca, abiti formali, abiti casual, ecc., che riflettano lo stile del personaggio intervistato e del giornalista (per Napoleone bastano dei calzoni bianchi, stivali alti neri, giacca nera e cappello, la feluca, che è un cappello di feltro nero, dalla forma oblunga, con una coccarda tricolore francese (blu, bianca e rossa), che si può tranquillamente realizzare a mano;

-sulla scena poi devono essere presenti libri, documenti, oggetti personali, ecc., che possono essere utilizzati per creare l’atmosfera giusta.

Non mi resta che augurarvi buona lettura!

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Terza media
Materia Storia
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 9
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 45 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

daniela solenghi

Sono una docente di ruolo nella scuola secondaria, insegno italiano, storia, geografia. Sono anche storica dell'arte.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *