Maestre/i allego questo kit con tutte le attività preparate per i miei bambini sulle tabelline.
Che cosa troverete?
-le filastrocche per presentare ogni tabellina (da quella dello 0 a quella del 10) -le ruote delle tabelline -le tabelline con i lego -una verifica per le tabelline dell’1,2 e 3 -due libretti per aiutare i bambini a ricordarle
-la filastrocca di Carletto e i distributori di caramelle per ogni tabellina (dall’1 al 10)
–il domino, il memory e la tombola con le spiegazioni dei vari giochi
Chi è Carletto?
Per introdurre le tabelline ho deciso di utilizzare una filastrocca, come d’altronde ho sempre fatto per introdurre ogni argomento nuovo svolto dall’anno scorso a oggi. Il protagonista è Carletto, un distributore di caramelle che seguirà passo passo i bambini nell’apprendimento di questo nuovo argomento: le tabelline! Come strutturerò l’attività: -presentazione di Carletto con la filastrocca che ogni bambino scriverà sul quaderno -disegno del personaggio a seconda di come se lo immaginano i bambini -presentazione delle tabelline e relativi esercizi con vari strumenti Alla fine della memorizzazione di ogni tabellina, darò ai bambini il contenitore di caramelle con le moltiplicazioni sparse e loro dovranno attaccarci sopra la caramella con il risultato corretto. Per accertarmi che li attacchino correttamente, avrò anche io un contenitore senza risultati, dove potrò controllare che i risultati attaccati corrispondano alla moltiplicazione scritta sotto. Come funziona il libretto? A ogni bambino darò un piccolo libretto con tutte le tabelline. Sulla prima pagina dovranno scrivere il loro nome. Su ogni pagina delle tabelline c’è uno spazio vuoto in fondo a destra. Nel momento in cui il bambino avrà memorizzato una determinata tabellina, dovrà mettere in tale spazio uno sticker come autovalutazione di ciò che ha imparato a memoria e ha assimilato e di ciò che invece ancora non sa bene, per cui necessita del supporto per svolgere gli esercizi. A fine anno il libretto dovrà essere completato con tutti gli stickers. Quali tabelline trovate nel file dei lego? Ci sono le tabelline dal 2 al 10. I bambini devono contare quante volte si ripete una certa quantità, scriverne il numero e risolvere l’operazione. Queste schede sono importanti per aiutare a ripassare tutte le varie tabelline e soprattutto sono intuitive e divertenti in quanto si utilizzano i mattoncini dei lego, materiale che si può usare anche in classe. Dopo la dimostrazione pratica tramite il gioco, si può successivamente proporre la scheda come ripasso, verifica e/o consolidamento. Quali ruote delle tabelline ci sono? Dall’1 al 10. I bambini devono attaccare la ruota sul quaderno e scrivere sotto ogni numero il risultato corrispondente della moltiplicazione.
Come funziona la tombola?
Ci sono due file: nel primo file sono contenute le caselle, formate da 15 riquadri, contenenti i risultati delle tabelline dalla 1 fino alla 5. Questa prima tombola consente ai bambini, arrivati a metà strada nel memorizzare le tabelline, di ripassarle divertendosi attraverso il gioco. Nel secondo file invece sono presenti le caselle, formate da 9 riquadri per ogni riga, con i risultati delle tabelline dalla 6 alla 10. Questa seconda tombola può essere usata per giocare a fine anno scolastico, ripassando le ultime tabelline imparate. Come si gioca a questa “tombola delle tabelline”? A ogni bambino viene data una casella (sono tutte diverse e numerate). Poiché insegno in due classi formate da 22 alunni, ho realizzato 22 caselle per ciascuna tombola. La maestra avrà il tabellone, che sarà costituito dalla tavola pitagorica, e tirerà fuori, da un sacchetto, un foglietto dove è scritta una determinata moltiplicazione. Per esempio, la maestra leggerà a voce alta “6×7”, appartenente alla tabellina del 6, e i bambini dovranno mettere un pezzetto di carta, un tappo, un sassolino o quello che preferite sopra la casella con il risultato corretto. Per ogni moltiplicazione estratta anche sul tabellone (la tavola pitagorica) la maestra coprirà il numero corrispondente uscito. Ovviamente se successivamente a “6×7” verrà estratto “7×6”, verrà messo da parte ed estratto un nuovo foglietto. Le regole del gioco sono ovviamente quelle della tombola tradizionale, ossia si farà ambo, terno, quaterna, cinquina, tombola e tombolino. Lo scopo finale di questo gioco è far vincere a ogni bambino un premio, in modo che la maestra si congratuli con ciascuno per l’impegno con cui hanno imparato e assimilato le tabelline insegnate durante il percorso scolastico. Come funziona il memory? Bisogna trovare le carte che diano lo stesso risultato per scartarle dal mazzo. E’ come il memory normale solo che il numero lo si deve trovare attraverso il calcolo che in questo caso è la moltiplicazione. Come funziona il domino?
Le tessere del domino matematico che ho ideato sono 11 per ogni tabellina, da quella dell’1 a quella del 10. Bisogna associare la tabellina al risultato corretto. Essendo un domino matematico costruito sulle tabelline, consiglio di proporlo usando le tessere corrispondenti alle tabelline spiegate in classe. Es. sì può iniziare con la tabellina dell’1, del 2 e del 3, poi giocare con quelle del 2,3,4, poi con quelle del 3,4,5 e così via, raggruppandole diversamente man mano che si prosegue nel loro studio. Ogni tabellina ha un colore differente per permettere al bambino di riconoscere a quale tabellina corrisponde il risultato. Infatti molti numeri si ripetono e senza il colore-guida i bambini potrebbero entrare in confusione.
Buone tabelline a tutti 🙂
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare, risorsa per l'insegnante |
Materia | Matematica |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | aritmetica, attenzione, attività, carte, compiti, compito, costruzione, creatività, creativo, da ritagliare, da stampare, didattica, docente, docenti, esercizi, esercizio, estate, famiglia, feste, filastrocca, filastrocche, giochi, istruzione, lego, lezione, maestra, matematica, materiale, materiale scolastico, materiali, memoria, memory, metodo di studio, moltiplicazione, pacchetto, pdf, per insegnanti, progetto, scheda di valutazione, schede, schede didattiche, schededidattiche, scuola primaria, scuolaprimaria, sostegno, tabellina, team docente, tombola, velocita |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | Non applicabile |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta