La grammatica che si cucina!Digitale

🍞📚 In classe seconda, l’analisi grammaticale… si cucina!
.
Per aiutare i miei alunni a comprendere meglio i ruoli delle parole nella frase, ho trasformato l’analisi grammaticale in una ricetta tutta da “impastare” 😄
.
👉 Tutto parte dalla ricetta, cioè il nostro verbo: la voce della cuoca ci guida, è la voce del verbo… Senza ricetta, non esiste pane…senza verbo, non esiste frase!
Abbiamo iniziato subito con esempi semplici: “piove”, “nevica”… frasi con un solo ingrediente, ma già complete!
.
Poi arriva la farina: la base di ogni impasto, dolce o salato. La farina è il nome. È con lei che possiamo iniziare davvero a costruire.
(👀 In terza introdurremo anche la farina senza glutine… i pronomi! Ma per ora ci godiamo il classico 😄)
.
Come prendiamo la farina? Con un cucchiaio! Ovvero, l’articolo, che ci aiuta a dosare e a introdurre i nomi con ordine.
.
E poi? Per rendere il dolce speciale, ci mettiamo le gocce di cioccolata, la marmellata, il miele… cioè i nostri aggettivi qualificativi, che danno sapore e colore al discorso!
.
💡 Così l’analisi grammaticale diventa un gioco, un profumo, una ricetta da gustare insieme!

.

🧠 Competenze attivate

– Comprensione del ruolo delle parole nella frase

– Riconoscimento delle parti del discorso

– Espressione creativa e logica linguistica

.

📎 Cosa contiene il PDF

– 1 set di cartelloni a colori  

– 1 set in bianco e nero da colorare  

Tutti gli elementi sono pronti per essere stampati, plastificati e usati in classe! 

.

🎯 Consigliato per:  

Classe seconda e terza 

.

E infatti in terza……..Altri “ingredienti” per arricchire la ricetta grammaticale (presto qui su Edudoro):

.

🧃 Pronomi → *Farine senza glutine*  

Proprio come le farine alternative (riso, avena, mandorla…), i pronomi sostituiscono la farina classica, cioè il nome.  

👉 Sono utili, leggeri, versatili, ma bisogna saperli usare con attenzione!

.

🥣 Avverbi → *La ciotola per impastare*  

La ciotola non cambia, è lei sia nelle ricette dolci che in quelle salate, ma contiene e accompagna tutto il resto: così fanno gli avverbi.  

👉 Non si piegano a genere e numero, ma danno indicazioni importanti su come, dove, quando accade qualcosa.

.

🌿 Preposizioni → *Erbe aromatiche*  

Piccoline ma indispensabili! Come il basilico, il prezzemolo o l’origano, le preposizioni danno sapore e collegano tutto.  

👉 Anche se piccole, fanno una grande differenza nel significato!

.

🍳 Congiunzioni → *Gli utensili*  

Cucchiai, spatole, fruste… aiutano a mettere in ordine e unire gli ingredienti.  

👉 Le congiunzioni legano le frasi, danno ritmo e struttura.

.

🎂 Conclusione → *Il dolce pronto da gustare*  

Quando ogni parte del discorso è al suo posto, la frase “lievita” bene… ed è pronta per essere gustata!

.

Non mi resta che augurarvi, per quando sarete in classe, buon lavor…ehm, buon appetito!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

la-maestra-che-gioca

👋 Ciao! Sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della Formazione Primaria. Da più di 10 anni lavoro in aula con passione, creatività e… un pizzico di gioco! Insegno in una scuola statale nel centro Italia e ogni giorno cerco di trasformare la routine scolastica in un’esperienza coinvolgente, divertente e significativa!

🎨 Ho fondato La Maestra che Gioca per aiutare le maestre (e i maestri!) a semplificare la didattica con schede pronte, giochi educativi, attività cooperative, strumenti autocorrettivi, attività per il debate, e tanto altro. I miei materiali sono pensati per essere:subito utilizzabili in classeinclusivigiocosi ma solidi dal punto di vista pedagogicocoerenti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo💡 Credo in una didattica attiva, inclusiva e creativa. Ogni risorsa che creo nasce da un bisogno reale vissuto in classe, testata con bambini veri, adattata e migliorata nel tempo.

📌 I miei contenuti principali:Schede autocorrettive e materiali stampabiliAttività ludiche per grammatica, lettura e scritturaIdee per facilitare la gestione del tempo e dei gruppiProgetti interdisciplinari e laboratori creativi 

🎯 Il mio obiettivo? Far risparmiare tempo alle maestre, stimolando la loro creatività, e accendere la scintilla dell’apprendimento nei bambini!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *