La Magia della Tabellina del 9Digitale

Un trucco semplice per impararla in un attimo!

Molti bambini fanno fatica a memorizzare la tabellina del 9… ma esiste un trucco geniale che li aiuterà a impararla in modo visivo e divertente!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 2-3, 3-4, 4-5, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine .png
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo L’attività sulla tabellina del 9 è pensata per essere breve, mirata e ripetibile, adattandosi a diverse routine scolastiche o familiari. Il tempo può variare in base all’età del bambino e all’approccio scelto (più ludico o più strutturato). 📚 In classe (scuola primaria): Tempo attivo consigliato: 15 minuti Quando proporla: Come esercizio introduttivo alla lezione di matematica Come pausa attiva tra due attività Alla fine della settimana per un ripasso creativo Modalità: Lavagna frontale + lavagnetta personale per ciascun alunno Disegno collettivo delle colonne 0→9 e 9→0 Sfida a coppie con domande flash (“Quanto fa 9×6?” → “Quante dita a sinistra? Quante a destra?”) 🏠 A casa (con genitori o tutor): Tempo attivo consigliato: 10 minuti Quando proporla: Dopo i compiti come attività di consolidamento Durante il weekend per imparare in modo leggero In attesa della cena o in momenti di gioco calmo Modalità: Con una tabella disegnata insieme Con le mani, come trucco magico da raccontare a nonni o amici Trasformando l’esercizio in una caccia al risultato (il genitore dice un numero, il bambino lo trova sulla tabellina) 🎯 Obiettivo del tempo attivo: Rinforzare la memoria visiva e logica Coinvolgere il corpo e le mani per apprendimento cinestetico Rassicurare il bambino: "La matematica può essere semplice!"

francesca-luciano

Mi chiamo Francesca Luciano e mi occupo di didattica digitale, innovazione educativa e formazione docenti.Da anni progetto percorsi creativi per la scuola primaria e secondaria, unendo storytelling, tecnologie digitali e approcci STEAM.Sono co-founder di Medaarch e coordino le attività educative del Centro per l’Artigianato Digitale (CAD), uno spazio pubblico dedicato alla formazione, alla sperimentazione e alla cultura dell’innovazione.Con Medaarch e il CAD sviluppo strumenti e metodologie per una scuola più inclusiva, attiva e connessa con le sfide del presente, integrando saperi tradizionali e nuove tecnologie.

 Ho una formazione in Scienze della Comunicazione e un Master in Impresa e Innovazione Didattica, con esperienza in progetti scolastici, europei e laboratori formativi.I miei materiali nascono dall’esperienza diretta in aula e sono pensati per essere concreti, adattabili e ispiranti per chi ogni giorno educa con passione.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *