Scopri come si esegue la moltiplicazione utilizzando il metodo giapponese!
Essa è semplice, intuitiva, visiva e tattile, ma anche divertente, coinvolgente e stimolante.
Consigliata anche per bambini con DSA o BES proprio per le sue caratteristiche estremamente dirette.
Qui troverai:
– uno spiegazione semplice e intuitiva del metodo
– un esempio a riprova della spiegazione teorica
– un’esercitazione da far fare ai tuoi alunni: 10 caselle in cui eseguire la moltiplicazione utilizzando questo metodo e in cui cerchiare il risultato corretto.
| GALLERIA | |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare |
| Materia | Matematica |
| File documento | |
| File immagine | |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | matematica, metodo di studio, moltiplicazione, operazioni, schede didattiche, scuolaprimaria |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 7 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 60 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |


Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta