In classe terza abbiamo diffusamente trattato in questi giorni l’argomento dei rilievi in geografia. Siamo partiti con l’idea di individuare un criterio univoco per distinguere a colpo sicuro la montagna dalla collina e l’abbiamo trovato nel concetto di altitudine; la collina, infatti, è un rilievo che raggiunge un massimo di 600 metri rispetto al livello del mare, la montagna è un rilievo che supera i 600 metri. Abbiamo poi disegnato sul nostro quaderno alcune montagne e ne abbiamo evidenziato le parti essenziali: cima, piede, valle, passo, ghiacciaio…
Successivamente abbiamo mostrato una presentazione sulla flora e la fauna della montagna e abbiamo realizzato un simpatico lavoro con gli acquerelli per visualizzare a colpo d’occhio la flora e la fauna della montagna, ben differenziate in base all’altitudine.
Infine, per completare il lavoro, abbiamo realizzato una mappa concettuale visiva per fissare le principali attività dell’uomo in montagna: agricoltura di alberi da frutta, allevamento, artigianato, industria e turismo.
| GALLERIA |
|
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Terza elementare |
| Materia | Geografia |
| File documento | |
| File immagine | |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | da stampare, didattica, materiale scolastico, montagna, schede didattiche, scuolaprimaria |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 8 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 60 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |



Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta