La semina a scuola – scienze classe primaDigitale

Per quanto noi possiamo digitalizzare il mondo della scuola con giochi interattivi, presentazioni animate,  e tanti altri strumenti afferenti l’ambito delle TIC (che uso ampiamente anch’io, ci tengo a specificarlo), a mio parere quelle che vincono sempre sono le esperienze concrete che coinvolgono i bambini sotto diversi punti di vista: la corporeità, la sfera emotiva e l’azione diretta.

L’esperienza della semina, praticata sin dalla scuola dell’infanzia, rappresenta un’attività di apprendimento pratico che non può mancare nel percorso di scienze.

La semina a scuola offre diverse opportunità, che vanno dall’esercizio delle abilità manipolative, alla comprensione delle leggi della natura, grazie allo studio del ciclo vitale della pianta. 

I bambini, inoltre maturano senso di responsabilità (sono necessarie delle attenzioni particolari affinché le piantine crescano, come annaffiare giornalmente i germogli), scoprono il piacere dell’attesa che porta ad un risultato desiderato, sviluppano un buon grado di autostima (la piantina è cresciuta grazie al mio impegno!), infine, ma non per ultimo, vivono una significativa esperienza di incontro e di confronto con coetanei e insegnanti.

Per le suddette motivazioni, ritengo che alcune attività, come quella della semina, che da tempi immemori si propongono nelle scuole, vadano mantenute ancora nei nostri percorsi formativi.

Ho creato un PDF al cui interno trovi:

  • un breve video in cui vedere come abbiamo realizzato la semina in classe;
  • le immagini del quaderno per vedere il percorso svolto;
  • le matrici delle immagini per realizzare i cartoncini da applicare sul contenitore della semina;
  • le matrici per creare “Il mio diario della semina”.

  

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare
Materia Scienze
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 12
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Lara Pagliara

Mi chiamo Lara, sono una maestra di Scuola Primaria e lavoro presso l'I. C. San Giovanni Bosco di Massafra (TA). Nel 2012 mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Scuola dell'Infanzia; successivamente, nel 2015, ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria, ad indirizzo Scuola Primaria. Nel corso degli anni ho avuto modo di insegnare diverse discipline, tra tutte italiano, storia e geografia, ma anche inglese, arte, scienze, tecnologia e musica. Il mio lavoro è anche la mia più grande passione! Mi piace molto creare contenuti didattici, che vanno dalle schede, alle presentazioni, ma anche giochi interattivi, nonché attività pratiche che permettano ai bambini di imparare in modo attivo. Credo fortemente nel principio secondo il quale più l'attività è coinvolgente a livello emotivo, più efficace e duraturo sarà l'apprendimento. Per tale motivo, il mio obiettivo principale è quello di realizzare una didattica che susciti emozioni positive nei miei alunni, affinché possano appassionarsi alle discipline che insegno, in totale naturalezza, stimolando la loro innata curiosità. 

Instagram maestra_lara.p

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *